Descrizione
Area urbana di Verona 2021-2027
Verona, Villafranca di Verona, San Giovanni Lupatoto, Bussolengo, Sona, Pescantina, San Martino Buon Albergo, Sommacampagna, San Pietro in Cariano e Castel d'Azzano
In continuità con la programmazione precedente 2014-2020, nell'ambito della Politica di coesione europea 2021-2027, lo Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) è una strategia volta al miglioramento del potenziale economico, sociale e ambientale delle Aree urbane per la realizzazione di città più smart, sostenibili e inclusive.
Il Programma regionale FESR della Regione del Veneto (PR Veneto FESR 2021-2027), in integrazione con il Programma regionale del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+ 2021-2027), sostiene una serie di azioni finalizzate a rafforzare alcune funzioni di servizio che i poli urbani offrono al territorio, a risolvere problematiche specifiche degli agglomerati urbani attraverso il potenziamento e l'innovazione nell'offerta di servizi a cittadini e imprese, a migliorare la qualità dell'ambiente urbano e l'inclusione sociale.
I Comuni dell'Area urbana, con un Comune Capofila che funge da Autorità Urbana, sono i protagonisti di tale politica: le undici Autorità Urbane del Veneto predispongono delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) attraverso la consultazione con il partenariato locale. La definizione delle Strategie avviene in dialogo con la Regione secondo un processo di co-progettazione. Nelle Strategie sono indicati gli interventi che le Aree urbane intendono realizzare al fine di affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche, sociali e demografiche dell'Area, rispondere alle esigenze di sviluppo e dare attuazione alle potenzialità della stessa.
L’Area urbana di Verona, costituita per la programmazione PR Veneto F.E.S.R. 2021-2027 dai Comuni di Verona, Villafranca di Verona, San Giovanni Lupatoto, Bussolengo, Sona, Pescantina, San Martino Buon Albergo, Sommacampagna, San Pietro in Cariano, Castel d'Azzano, si è aggiudicata risorse per € 18.138.602,39.
L’iter procedurale per l’assegnazione dei fondi, partito a marzo 2022, ha visto dapprima l’individuazione del Comune di Verona quale Autorità Urbana e la costituzione dell’Area urbana di Verona 2021-2027, approvata con Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria della Regione Veneto n. 86 del 11/07/2022.
Successivamente, con Decreto del Direttore della Programmazione Unitaria della Regione del Veneto n. 226 del 29/12/2023, veniva approvata la S.I.S.U.S. Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell’Area urbana di Verona.
Nello specifico la S.I.S.U.S., conformemente alle linee di indirizzo del PR, articolate in cinque priorità, persegue obiettivi di:
- digitalizzazione per permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca ed alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi del digitale;
- valorizzazione delle biodiversità, protezione e preservazione della natura attraverso l’ampliamento e la realizzazione di nuove infrastrutture verdi;
- mobilità urbana multimodale sostenibile, prevedendo la realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità, rafforzando il TPL attraverso un potenziamento del parco veicolare elettrico ed un miglioramento della fruibilità del servizio;
- inclusione sociale e innovazione sociale, attraverso interventi per l’inclusione abitativa e il co-housing, l’attivazione di servizi di accompagnamento ed assistenza alla persona;
- rigenerazione e riqualificazione urbana di edifici e spazi pubblici in condizioni di degrado al fine della creazione di una comunità più viva e coesa.
Come per la precedente edizione, sono previsti degli obiettivi intermedi al 2024, al raggiungimento dei quali verranno conferite all’Area urbana di Verona risorse aggiuntive per l’importo di € 3.200.929,84.
Il termine conclusivo per l’attuazione di tutti gli interventi previsti dalla S.I.S.U.S. è previsto al 2028.