Percorsi digitali veronesi

Finanziamento POR FESR 2014-2020 - Asse 2 - Azione 2.3.1

Data di pubblicazione:

23/09/2025

Descrizione e scopo

Creazione, ammodernamento e diffusione di servizi pubblici digitali

Dettagli

Il Comune di Verona, in aggregazione con i Comuni di San Giovanni Lupatoto, San Pietro in Cariano e Buttapietra, ha beneficiato per il periodo da marzo 2021 a luglio 2022 di un finanziamento di circa 700.000 euro nell’ambito del P.O.R. Programma Operativo Regionale F.E.S.R. (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014-2020, ASSE 2 - Azione 2.3.1, per la realizzazione del progetto “Percorsi digitali veronesi”.

 Il progetto ha mirato ad implementare luoghi di incontro e partecipazione attiva sul territorio finalizzati alla creazione, ammodernamento e diffusione di servizi pubblici digitali, all’accesso e all’acculturazione digitale a beneficio soprattutto delle fasce di popolazione potenzialmente più a rischio di esclusione dal mondo digitale (anziani, disoccupati, fuoriusciti dal mondo del lavoro, stranieri, ecc.), all’utilizzo e analisi degli Open Data (dataset pubblici) per accrescere la quantità e migliorare la qualità delle informazioni e i servizi per i cittadini.

 Nel Comune di Verona il progetto ha portato alla nascita di:

  • un Innovation Lab - “37100Lab” sito in Via Marchi 12 a Borgo Roma (c/o ex scuole Scuderlando)
  • un Centro P3@-Palestra Digitale in Via XX Settembre 57 a Veronetta (c/o complesso del palazzo Bocca Trezza)
  • un Centro P3@-Palestra Digitale in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona (c/o Centro Anziani).

Nei Comuni della Provincia sono stati invece rilanciati i già esistenti Centri P3@-Palestre Digitali:

  • in Via Monte Ortigara 7, c/o Casa Novarini, a San Giovanni Lupatoto
  • in Via O. Speri 6, c/o Biblioteca comunale, a San Pietro In Cariano
  • in Largo XXV Aprile 6, c/o Centro Anziani, a Buttapietra

Questi spazi sono luoghi aperti a tutta la cittadinanza, attrezzati di dotazioni informatiche e accesso Wi-fi, dove i cittadini possono acquisire competenze digitali, navigare in internet svolgendo attività di proprio interesse, trovare assistenza nell’utilizzo dei servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione, utilizzare postazioni di co-working e smart working.

Le attività che sono state proposte in questi spazi nell’arco di durata del progetto, erano quelle previste dalla D.G.R. n. 291 del 19/03/2019, ovvero:

  • nell’ambito dell’Ambasciata dell’Agenda Digitale: eventi, incontri, sessioni formative e workshop su temi quali Open Data, innovazione e nuove tecnologie del digitale, tematiche ICT, rafforzamento e accrescimento di competenze trasversali (soft skill);
  • nell’ambito dello Sviluppo e promozione degli Open Data: pubblicazione di dataset sul portale regionale dedicato per favorire l’accesso al patrimonio informativo pubblico, a disposizione di cittadini/imprese, per il suo utilizzo ai fini dello sviluppo o miglioramento di servizi e l’ideazione di soluzioni innovative; sviluppo di applicazioni digitali (web app/mobile app, chatbot/webbot) volte a monitorare fenomeni, a valorizzare e sfruttare il patrimonio pubblico, o alla raccolta di specifici dati che possano essere utilizzati per lo sviluppo e/o il miglioramento di servizi e l’ideazione di soluzioni innovative;
  • nell’ambito della Co-progettazione di servizi in ottica di Social Innovation: analisi dei dati aperti, rilevazione dei fabbisogni del territorio anche tramite partnership con enti del territorio, associazioni territoriali, imprese, ecc., ideazione e prototipazione di servizi e applicazioni, realizzazione di progetti pilota e sperimentazioni innovative.

Nel corso del progetto sono stati raggiunti i seguenti risultati:

  • 50 incontri informativi
  • 40 seminari/workshop
  • 70 dataset pubblicati  sul portale regionale dedicato
  • 15 applicazioni digitali
  • 24 infografiche
  • 6 eventi di contaminazione/hackathon
  • circa 1100 presenze
  • 6 postazioni di smart working/coworking
  • 41 postazioni PC fisse + 24 mobili

Elenco delle attività svolte nell'ambito del progetto:

Maggiori informazioni sul progetto e i suoi risultati sono reperibili al link 37100lab.comune.verona.it

Avanzamento del progetto

Concluso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito