Competenze
Si occupa, secondo gli indirizzi dell’Amministrazione, della programmazione e formazione dei PEBA - Piani per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche relativi ad Ambiti Urbani (strade, piazze, spazi pubblici e privati aperti al pubblico) e ad Ambiti Edilizi (edifici pubblici di primario interesse per la collettività) previsti dall’art. 32, co. 21 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 e dall’art. 24, co. 9, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, secondo le procedure stabilite dalla DGRV n. 841 del 31 marzo 2009.
L'Ufficio PEBA si coordina con le Direzioni comunali coinvolte nella realizzazione degli interventi di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche, negli interventi pubblici volti alla valorizzazione del compendio fortificato tutelato dall’UNESCO, nei progetti di turismo accessibile ed inclusivo, per favorire l’accessibilità alla città da parte di tutte le persone con disabilità.
Si occupa altresì del monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi previsti dai PEBA e delle eventuali modifiche di priorità, presso le direzioni dell’Area Lavori Pubblici coinvolte e competenti all’esecuzione dei lavori.