Ufficio Piani Urbanistici Attuativi di Iniziativa Pubblica e Privata

Fa capo alla Direzione Attuazione Urbanistica e PEBA

Competenze

Si occupa della gestione di tutte le fasi di formazione delle varie tipologie di PUA – Piani Urbanistici Attuativi – ex art. 19-20 L.R. 11/2004 di iniziativa pubblica e privata, ivi compresi i PUA da Scheda Norma, quelli in variante al Piano degli Interventi, i PUA con fusione/coordinamento di Schede Norma, i Piani Particolareggiati, i Piani di Edilizia Economica Popolare, i Piani per gli Insediamenti Produttivi, i Piani di Recupero, i Piani Ambientali, i Piani integrati PIRU-PIRUEA, nel rispetto della pianificazione generale sovraordinata;

Cura l’istruttoria in tutte le fasi, indice le conferenze di servizi coinvolgendo gli Uffici interni al Comune e gli Enti esterni, propone ai competenti organi l’adozione, l’approvazione o la restituzione (se non conforme) di tali strumenti attuativi, gestisce la successiva sottoscrizione della convenzione di attuazione del PUA e il rilascio del provvedimento autorizzativo finale.

In caso di PUA in variante al PI o con opere in variante al PI o con opere pubbliche, si coordina con la Direzione Pianificazione Territoriale e con la competente Direzione dell’Area Lavori Pubblici.

Ulteriori informazioni

Modalità di presentazione di un PUA

L'istanza di approvazione del PUA va inoltrata esclusivamente tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it allegando il progetto di PUA ed il progetto preliminare delle opere di urbanizzazione funzionali al PUA. Deve essere corredata da autocertificazione finalizzata agli accertamenti antimafia e dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione di cui agli artt. 94 e 95 del Codice Contratti (D.lgs. 36/23).

L'elenco e la descrizione degli elaborati che costituiscono il fascicolo del PUA e delle opere di urbanizzazione primaria funzionali al PUA, le specifiche tecniche e le grafie da utilizzare, sono consultabili nelle linee guida (nuove Linee Guida approvate con determina dirigenziale n. 6393 del 29/12/2023, in vigore dal 01/02/2024).

L'elenco prezzi delle opere stradali e delle opere a verde previste in progetto sono consultabili sulle pagine della Direzione Infrastrutture viarie e Mobilità (elenco prezzi aggiornato 2024)

Nel caso fosse necessario per l'attuazione del PUA, la realizzazione di opera pubblica "a sostenibilità" (cioè a scomputo, anche parziale, del contributo straordinario di sostenibilità) dovranno essere depositati, in allegato all'istanza, anche il progetto delle opere e la nomina del RUP

I PUA di iniziativa privata sono presentati dai richiedenti aventi titolo, che rappresentino almeno il 51% del valore degli immobili ricompresi nell’ambito, in base al relativo imponibile catastale e, comunque, che rappresentino almeno il 75% delle aree inserite nell’ambito medesimo (art. 20, c. 6 L.R.V. 11/2004).

Con l’istanza i richiedenti assumono l’impegno di sottoscrivere la convenzione urbanistica, da trascrivere nei registri immobiliari, per gli obblighi di:

  • cessione gratuita (o vincolo ad uso pubblico con obbligo di manutenzione) delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione;
  • assunzione degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione e delle opere necessarie per allacciare l'ambito di intervento ai pubblici servizi;
  • tempi di esecuzione di tali opere;
  • prestazione di idonee garanzie finanziarie per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla convenzione;
  • altre prescrizioni necessarie per il corretto sviluppo urbanistico e il rispetto della vigente normativa.

L'iter di approvazione di un PUA è disciplinato dall'art. 20 della L.R. 11/2004. L'approvazione è vincolata alla verifica di assoggettabilità a V.A.S. (valutazione ambientale strategica), che prende avvio successivamente all'adozione del PUA e si conclude con il parere dell'Autorità Regionale VAS. Ai sensi dell'art. 89, DPR 380/2001 è inoltre richiesto il parere del Genio civile in merito alla verifica di compatibilità sismica.

Diritti di segreteria e imposta di bollo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito