All’Istituto Pindemonte la mostra fotografica ‘Guarda te’

Un percorso didattico e umano che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Pindemonte e alcuni cittadini e cittadine attraverso un progetto fotografico di valorizzazione delle differenze, delle storie, delle speranze quotidiane di 22 persone di prima e seconda generazione straniera residenti a Verona. Ne è scaturita una particolare esposizione fotografica, intitolata Guarda te, allestita dal 12 al 27 febbraio 2025 alla Galleria Bevilacqua, con ingresso dalla scalinata esterna del cortile anteriore dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale ‘Lorgna Pindemonte’. La mostra ad ingresso gratuito è visibile tutte le mattine dalle 8 alle 14.
Data:

12/02/2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione San Zeno, con scatti del fotografo Tiziano Zatachetto, in arte Zatac. Questa mattina si è svolta l’inaugurazione alla presenza dell’assessora alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia, la consigliera provinciale con delega alle Politiche per l’istruzione Veronica Atitsogbe, Lorenza Della Tezza Dirigente Scolastica dell'ITCS ‘Lorgna Pindemonte’, Rita Ruffoli, Direttrice della Fondazione San Zeno, Alessandro Fainello curatore della mostra e Tiziano Zatachetto (Zatac) fotografo e autore degli scatti esposti. Presenti anche alcuni studenti e studentesse delle classi terze dell’Istituto.

 “Gli scatti ritraggono veronesi che hanno messo a disposizione non solo la loro immagine – evidenzia l’assessora Elisa La Paglia – ma anche le loro storie, le loro vite, una più interessante dell'altra, permettendoci di entrare in relazione con emozioni, storie familiari che altrimenti non avremmo saputo. Quindi lo sguardo non solo dell'arte ma anche delle persone che si sono messe in gioco, e fanno capire la ricchezza di ciascuna  vita quotidiana”. 

“Questa mostra raffigura 22 storie di persone che sono nate o comunque hanno scelto di vivere e abitare a Verona – precisa la consigliera provinciale Veronica Atitsogbe – un percorso che mostra una parte della nostra città, cittadini e cittadine che stanno dando valore, contribuendo allo sviluppo di Verona e soprattutto alla sua cultura, con la loro storia e l’unione di più realtà”.

 L’arte come strumento di inclusione e didattica

Guarda te non è solo una mostra fotografica, ma un percorso didattico e umano che si inserisce pienamente nelle finalità educative dell’Istituto. L’arte, in tutte le sue forme, rappresenta un linguaggio universale capace di abbattere barriere culturali e sociali. Questo progetto, pensato per stimolare la riflessione e il confronto, sarà introdotto nelle classi attraverso un lavoro interdisciplinare che coinvolgerà docenti e studenti in un dialogo profondo sul tema dell’identità, dell’integrazione e della valorizzazione delle differenze. 

Gli scatti di Zatac ritraggono 22 persone di prima e seconda generazione straniera residenti a Verona, restituendoci non solo i loro volti, ma le loro storie, le loro speranze e le loro sfide quotidiane. Accanto alle immagini, testi e contenuti video accessibili tramite QR code permettono ai visitatori di approfondire le testimonianze di chi vive tra noi, ma spesso resta invisibile agli occhi della società. 

In classe, questo progetto darà vita a un’esperienza di didattica inclusiva, coinvolgendo gli studenti in attività di analisi critica, scrittura creativa, storytelling digitale e dibattito. La mostra offre spunti di riflessione per discipline come storia, geografia, diritto ed economia, letteratura e lingua straniera, stimolando la capacità di osservazione, il pensiero critico e la sensibilità sociale.

Da qui, anche la scelta di Fondazione San Zeno di offrire alla scuola – in questo caso l’Istituto Lorgna Pindemonte, ma presto tutto ciò anche in altre tre scuole superiori di Verona e provincia – la mostra Guarda te.Per informazioni: vrtD13000d@istruzione.it o Fondazione San Zeno  info@fondazionesanzeno.org.

A cura di

Ufficio Stampa

Fa capo all'area amministrativa Sindaco: presidia e sviluppa la comunicazione istituzionale dell’Ente nei rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 12:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito