Cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a 20 persone con disagio abitativo

Gli alloggi di proprietà del Comune, attualmente in stato di abbandono, saranno concessi per nove anni a canone agevolato alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati che si impegnerà al riatto delle abitazioni destinate ad ospitare persone senza fissa dimora segnalate dai Servizi sociali
Data:

18/03/2025

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Con delibera odierna, la Giunta, su proposta dell’assessora al Patrimonio e vice Sindaca, Barbara Bissoli, ha concesso per nove anni cinque unità immobiliari di proprietà del Comune, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un servizio di co-housing. Vi entreranno ad abitare una ventina di persone segnalate dai Servizi Sociali comunali.

La cooperativa si occupa infatti dell’accoglienza, ospitalità e sviluppo delle pratiche amministrative, residenza inclusa, per l’inserimento di persone con disagio abitativo. Gli alloggi interessati sono cinque, tre si trovano in via Flaminio e due in via Ponte di Veja. Sono in attuale stato di abbandono: il costo complessivo per il riatto degli appartamenti è di 193mila (pari a 38mila euro circa l’uno).

La cooperativa si è impegnata a realizzare questi interventi entro sei mesi dalla consegna degli immobili, che avverrà contestualmente all'approvazione di questa delibera e al rilascio della concessione. Si mettono quindi a disposizione spazi abitativi inutilizzati attraverso l’accordo con un soggetto del terzo settore la cui attività istituzionale è quella della prima accoglienza e dell’orientamento verso il mondo del lavoro di persone con fragilità, lavoratori e migranti.

La concessione non è a titolo gratuito, ma a canone abbattuto dell’80% come previsto dal Regolamento di gestione del patrimonio comunale, dato che la cooperativa si occupa di attività socio-assistenziali. I canoni annuali agevolati di concessione variano tra i 1000 e i 1200 euro annui per un totale di 6200 euro.

A cura di

Ufficio Stampa

Fa capo all'area amministrativa Sindaco: presidia e sviluppa la comunicazione istituzionale dell’Ente nei rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 09:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito