Descrizione
Sono 350 le colonie feline presenti sul territorio comunale. Di loro si occupano i volontari e le volontarie che ogni giorno si mettono a disposizione per la cura dei felini, per garantire loro cibo e attenzioni nel rispetto delle regole di convivenza e di igiene.
Quello dei volontari, più propriamente chiamati coadiuvanti alla gestione delle colonie feline, è un contributo preziosissimo per la tutela e la gestione dei tanti gatti presenti sul territorio comunale. Un’attività che trova nella specifica formazione i presupposti per essere svolta nei migliori dei modi, come previsto dall’apposito Regolamento comunale.
Per essere 'gattare' e 'gattari’ certificati serve infatti uno specifico patentino che viene rilasciato al termine degli incontri di formazioni dedicati a cui partecipano professionisti ed esperti del settore in grado di informare e preparare al meglio gli aspiranti volontari e volontarie.
Il prossimo appuntamento è per sabato 29 marzo dalle 9 alle 13 alla sala Convegni della Gran Guardia con l’incontro formativo finalizzato al rilascio del patentino per diventare coadiuvanti gattofili nel Comune di Verona o per un aggiornamento di coloro che già ne sono in possesso.
Dallo scorso anno possono partecipare all’incontro anche coloro che operano fuori dal Comune di Verona, dove da regolamento non è previsto il patentino, affinché possano acquisire informazioni e strumenti utili per la gestione delle colonie feline nel rispetto sia delle regole fondamentali di convivenza civile e di igiene, sia del regolamento di tutela degli animali.
“Il ruolo di volontari e volontarie è fondamentale per la gestione delle colonie feline – spiega il consigliere delegato alla Tutela della animali Giuseppe Rea –. Il tempo dedicato, le risorse e l’amore che mettono sono di supporto al Comune nella tutela degli animali e del loro benessere, tuttavia è fondamentale che siano adeguatamente formati come previsto dalle norme nazionali e dal regolamento comunale. Così come resta fondamentale la collaborazione tra enti e istituzioni, in un contesto dove le risorse sono sempre meno, a cominciare da quelle economiche. A tale proposito ricordo che il Comune di Verona è uno dei pochi che mette a disposizione un budget per la gestione delle colonie feline, che serve a coprire una piccola parte delle spese che altrimenti ricadrebbero totalmente sui volontari e sulle volontarie”.
All’incontro verranno approfondite le questioni relative alla gestione di una colonia felina: dal rispetto delle norme del regolamento comunale in materia di animali, alle linee guida igienico-sanitarie, ai consigli su come interagire con i gatti all'interno di una colonia.
Ne parleranno, insieme al consigliere Rea, i rappresentanti delle istituzioni preposte: Flavio Sbardellati Dirigente Veterinario al Canile Sanitario di Verona, Camilla Siliprandi Medico Veterinario Comportamentalista, Massimiliano d'Errico Comandante delle Guardie Zoofile OIPA.
Altre informazioni sul sito del Comune di Verona