Descrizione
Nel cuore di Verona, tra via Ponte Pietra e via Sottoriva, il parcheggio di Piazza Bra Molinari lascia spazio a una nuova piazza pedonale: un luogo di incontro, pensato per cittadini e turisti, dove sedersi, passeggiare e ammirare la vista unica su Castel San Pietro e sull’ansa dell’Adige. Con un investimento da 400 mila euro, l’Amministrazione trasforma un’area oggi degradata in uno spazio verde e accogliente, conciliando la riqualificazione urbana con soluzioni dedicate alla sosta dei residenti.
Allo stato attuale la piazzetta si presenta frazionata in spazi pedonali, adibiti a parcheggio ed aiuole alberate riunendole in una unica nuova piazza pedonale complanare.
“Con questo intervento restituiamo ai cittadini un luogo unico della città, - dichiara l’assessore a Strade e giardini, Federico Benini - dove incontrarsi e godere di uno degli scorci più suggestivi, tra il Teatro Romano, Ponte Pietra e via Sottoriva. Pur comprendendo le preoccupazioni dei residenti per la riduzione di alcuni stalli, abbiamo già previsto soluzioni dedicate, con nuovi posti auto riservati in piazze vicine e ulteriori stalli riservati in lungadige Rubele. Il saldo sarà positivo: più spazi per i residenti e, soprattutto, una piazza finalmente valorizzata come merita, con lavori che termineranno entro fine gennaio.”
L'intervento prevede di mantenere inalterato l’attuale marciapiede ad est, che presenta un pavimentato in pietra di Prun lungo l’argine dell’Adige con le piantumazioni e le sedute in pietra, e di ampliare le restanti aree alberate.
«L’area che oggi è un parcheggio diventerà un giardino, - aggiunge il presidente della Circoscrizione 1^, Lorenzo Dalai - restituendo ai residenti uno degli angoli più belli di Verona. Siamo consapevoli delle difficoltà legate alla sosta e per questo abbiamo previsto stalli gialli riservati ai residenti in piazza Broilo e piazza Vescovado, oltre a una riorganizzazione di Lungadige Rubele che consentirà di guadagnare fino a 30-40 posti in più. Non solo una compensazione, quindi, ma un miglioramento complessivo della qualità della vita e della ricerca del parcheggio.»
Le tre alberature a nord della piazza e l’attuale aiuola spartitraffico alberata verranno ricompresi in aiuole seminate a prato e piantumate con arbusti fioriti che ricomprenderanno le radici che attualmente tendono a sollevare le pavimentazioni esistenti. Verrà quindi portata in quota con il marciapiede esistente la restante area attualmente sede stradale a parcheggio che sarà pavimentata in porfido, mentre verrà mantenuta l’area a parcheggio posta a sud. Sarà inoltre realizzato un nuovo attraversamento rialzato, che collegherà la piazzetta con il lato opposto della strada al fine di aumentare la sicurezza degli attraversamenti.