Due nuovi varchi elettronici all’ingresso dell’area pedonale di piazza delle Erbe

Nell’area pedonale dallo scorso ottobre, dopo un periodo di vigilanza e informazione, dal 1° febbraio saranno in funzione le telecamere e sanzionate automaticamente le infrazioni
Data:

21/01/2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Dal 1° di febbraio saranno attivi i nuovi varchi di controllo in Zona a Traffico Limitato (ZTL), a ridosso dell’Area Pedonale centrale di Piazza Erbe e in corrispondenza di alcune corsie preferenziali riservate al trasporto pubblico locale. Sono 29 gli “occhi” elettronici che ad oggi rilevano le infrazioni nel centro storico e sulle corsie preferenziali nella città; a breve diventeranno dunque 31 con l’aggiunta dei due nuovi varchi dell’area pedonale centrale: corso Portoni Borsari e  via Cairoli.

 “La pedonalizzazione di Piazza Erbe, - nota l'asssessore alla mobilità, Tommaso Ferrari - entrata in vigore nell'ottobre 2024, si completa ora con l'introduzione di due ulteriori varchi che insieme a quello, già esistente, di via Sant’Anastasia consentiranno di consentire l'accesso ai soli veicoli autorizzati. In questo modo l'area pedonale urbana (apu)  potrà contare su un sistema di vigilanza e informazione automatico basato su telecamere e cartellonistica, fondamentale per supportare l'impegno della Polizia Locale. In questo modo sarà possibile vivere una delle più belle piazze cittadine in sicurezza, consentendo a veronesi e turisti di godere del cuore del nostro centro storico”. 

L’assessora alla sicurezza, Stefania Zivelonghi, ha inoltre aggiunto che “il monitoraggio elettronico è indispensabile per rendere fruibili le aree del centro storico. L’invito che rivolgiamo ai cittadini è quello di utilizzare questo periodo per acquisire abitudini corrette. Non parliamo oggi di nuove disposizioni, ma di come quelle vigenti ormai da diversi mesi saranno fatte applicare nel prossimo futuro, dal 1° di febbraio appunto”.

Il Comandante della Polizia Locale Luigi Altamura sottolinea come “la cittadinanza abbia già compreso l’esistenza dell’apu, in questi mesi. I verbali emessi fino ad ora per la violazione del varco di accesso in Sant'Anastasia sono 4 al giorno. Analogamente i nostri agenti che vigilano gli altri due varchi, in attesa delle telecamere, hanno rilevato poche infrazioni. Le telecamere saranno attive con gli orari e le autorizzazioni di accesso previste dall’ordinanza di istituzione dell’apu. Vorrei ricordare a chi è in possesso del contrassegno unico disabile europeo, che è consentito loro di circolare liberamente, ma devono parcheggiare solo negli stalli a loro riservati”. 

Inoltre, quattro varchi al momento non attivi saranno spostati e resi operativi in zone a maggior criticità per sicurezza e velocità dei flussi di bus di linea lungo le corsie preferenziali. I  due varchi di via Adua e via Scala, finora non utilizzati, saranno ricollocati rispettivamente all’imbocco di via Santo Stefano, nella nuova area ‘ztl S. Stefano’ e a Castel San Pietro, la cui piazzetta diventerà così completamente pedonale. Le due telecamere elettroniche di controllo delle corsie preferenziali in via Diaz e in via San Paolo direzione Via XX Settembre saranno spostate all’ingresso delle rispettive corsie bus di via Rosa Morando e via Città di Nimes direzione nord. 

A cura di

Ufficio Stampa

Fa capo all'area amministrativa Sindaco: presidia e sviluppa la comunicazione istituzionale dell’Ente nei rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025 09:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito