Descrizione
Dall’8 marzo a Verona la mostra diffusa Freedom. Un’iniziativa che ha scelto l’Arte Contemporanea come testimonianza della Giornata internazionale per i diritti delle donne che quest’anno è contraddistinta dal titolo ‘Il potere delle donne’.
Il progetto unisce in una visione poliedrica con pari dignità di genere le diverse poetiche, tecniche artistiche, culture e provenienze.
Al Cortile Mercato Vecchio e in GAM la performance interattiva TOYS?, un viaggio immersivo nella cultura del rispetto.
Una proposta dell’Assessorato alle Parità di genere, che attraverso l’innovativo progetto di rete dell’Arte Contemporanea cittadina ‘Artiver’, unisce sei gallerie veronesi e la Galleria d’arte Moderna Achille Forti in una mostra condivisa realizzata in più sedi espositive. “Il potere delle donne – spiega la vicesindaca e assessora alle Parità di genere Barbara Bissoli – è un potere che racchiude in sé molti significati: espressione delle potenzialità, ma anche azione, guida, inclusione, accoglienza, creatività. Se la differenza tra un’artista e un artista sta nel piccolo segno dell’apostrofo per distinguere donne e uomini in ambito artistico, il peso di quel segno è rilevante ancora oggi. Da qui la speciale proposta di mostra diffusa che attraverso ‘Artiver’ mette in rete le opere di alcune importanti gallerie cittadine con la speciale proposta appositamente studiata dalla GAM per la Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne”.
A rendere riconoscibile il valore delle donne nell’arte saranno infatti le opere delle 12 artiste e dei 4 artisti proposte dalle gallerie e dalla GAM. Ogni spazio espositivo presenta una o più opere selezionate di artiste e artisti appartenenti al panorama italiano ed internazionale unendo in una visione poliedrica con pari dignità di genere le diverse poetiche, tecniche artistiche, culture e provenienze.
Come sappiamo per secoli la storia dell’arte non ha tenuto conto delle esistenze e del valore delle artiste, ma ora c’è un cambio di prospettiva.
Il titolo della mostra Freedom è preso in prestito dall’opera omonima dell’artista cinese Liu Bolin realizzata nella giornata dell’8 marzo 2023 e legata alla protesta delle donne iraniane.
Il percorso espositivo è raccolto in una mappa appositamente realizzata, pubblicata online e visibile sul sito del Comune di Verona
Coinvolte le Gallerie d’Arte Moderna:
ARTERICAMBI, in via Leida, con in mostra l’artista Bridget Moser - www.artericambi.com
MARCOROSSI Artecontemporanea, in via Giuseppe Garibaldi, con l’artista Giosetta Fioroni - www.marcorossiartecontemporanea.net
GALLERIA DELLO SCUDO, vicolo Scudo di Francia, con l’artista Carla Accardi - www.galleriadelloscudo.com
GALLERIA GABURRO, in via dei Mutilati, con l’artista Liu Bolin – www.galleriagaburro.com
STUDIO LA CITTÀ, in Lungadige Galtarossa, con le artiste e l’artista: Marcela Cernadas , Sonia Delaunay, Anna Galtarossa, Julia Mangold, Lorenza Sannai, Tracey Snelling , Hema Upadhyay e Filippo Tommasoli – www.studiolacitta.it
KROMYA ART GALLERY, i via Oberdan, con gli artisti Michel Cogo e Giorgio Tentolini - www.kromyartgallery.com
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, mostra ‘I miei desideri sono buoni desideri –Gohar Dashti e Anna Piratti’Attraverso l’esposizione dell’opera Iran, untitled dell’artista Gohar Dashti e la performance interattiva TOYS? di Anna Piratti, il progetto della Gam si inscrive all’interno della mostra diffusa proponendo una riflessione sul “potere di essere” e sul “potere di incidere” delle donne.
L’opera Iran, untitled della fotografa e video artista iraniana Gohar Dashti (Ahwaz, 1980) sarà visibile negli spazi d’accoglienza della Galleria, accessibili senza l’acquisto del biglietto di ingresso al museo, fino al 29 marzo 2025.
Nella performance interattiva TOYS? di Anna Piratti (Dolo, 1973) il pubblico assume un ruolo partecipativo e costruttivo, chiamato a raccogliere, rivestire e portare in una “zona di sicurezza” le ottocento bamboline nude disposte a terra dall’artista.
L’installazione si traduce, pertanto, nell’invito aperto a uomini e donne, ragazzi e ragazze, bambini e bambine a prendersi cura dell’altro, per diffondere un messaggio di responsabilizzazione sul fenomeno della violenza di genere, sottolineando l’importanza di principi fondamentali quali rispetto, cura e dignità in una dimensione universale, orientata al rispetto e inclusione reciproci.
Qualsiasi categoria di pubblico è invitata a partecipare alla performance, che si terrà nel Cortile Mercato Vecchio nelle giornate di sabato 8 e 29 marzo 2025, ore 11, alla presenza dell’artista e, per la durata dell’iniziativa, ogni martedì e sabato alle ore 16, all’interno della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti in sala Scacchi con l’assistenza di operatrici e operatori didattici.
Per partecipare agli appuntamenti di TOYS? (martedì e sabato, ore 16) in Gam è necessario accedere al museo pagando unicamente il biglietto di ingresso - Informazioni sul sito della Comune di Verona.
Sabato 8 marzo le donne potranno entrare gratuitamente in tutti i musei e monumenti civici.