Descrizione
In ricordo dell’importante avvenimento alla biblioteca Arturo Frinzi è visibile da oggi la mostra fotografica ’50 anni di obiezione. Don Calabria con i giovani per la pace’, realizzata lo scorso anno in occasione del cinquantesimo anniversario. L’esposizione è realizzata dall’Ufficio Servizio Civile dell’Opera in collaborazione con il Movimento Nonviolento e il supporto del Comune e dell’Università di Verona.
"È l’occasione per riflettere sul valore e sulle prospettive del Servizio Civile Universale – precisa l’assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo –, un'istituzione che educa i giovani e le giovani alla pace e alla solidarietà, in un momento storico segnato da conflitti e da una crescente retorica bellicista.Si tratta di un’opportunità unica per ragazze e ragazzi di mettersi a disposizione della comunità, intraprendendo un percorso formativo e di arricchimento umano. È fondamentale continuare a far conoscere questo servizio: i progetti sono tanti e, come Comune, abbiamo attivato 10 iniziative nella pubblica amministrazione.Promuovere il bando e favorire la partecipazione delle e dei giovani significa offrire loro la possibilità di sperimentare che la nonviolenza è davvero un altro modo di stare al mondo, dalla mediazione dei conflitti alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico e culturale e alla solidarietà sociale, sono solo alcune delle opportunità che il SCU offre".
La mostra consta di 30 pannelli autoportanti che nella prima parte ripercorrono con foto e documenti la storia dell’obiezione di coscienza in Italia, grazie al Movimento Nonviolento che ha realizzato anche un approfondimento sulla situazione russo, ucraina e bielorussa, dal dopoguerra all’istituzione del Servizio Civile Nazionale nel 2001, per arrivare fino all’attuale Servizio Civile Universale.
La seconda parte è dedicata alla storia del Servizio Civile nell’Opera Don Calabria, cominciando proprio con i primi obiettori di coscienza di via Roveggia e proseguendo con le centinaia di giovani che hanno svolto servizio nei decenni successivi.
La mostra è visitabile da oggi fino al 31 gennaio, negli spazi della Biblioteca centrale “A. Frinzi”, via San Francesco 20, tutti i giorni dalle 8 alle 23.30.
Il Bando nazionale per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale scade il prossimo 18 febbraio alle 14. Il Servizio civile ha una durata tra gli 8 e i 12 mesi e l’attività prevista dai progetti di servizio civile prevede un impegno settimanale non inferiore alle 25 ore settimanali o alle 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Il Comune di Verona mette a disposizione 28 posti, con attività da svolgersi nei diversi settori dell’Ente. Tutte le informazioni sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale a link: https://www.politichegiovanili.gov.it/.
Presenti alla conferenza stampa di questa mattina a Palazzo Barbieri, Roberto Alberti Responsabile nazionale del Servizio civile Don Calabria, don Matteo Malosto direttore di Caritas Verona e Maria Chiara Tezza vicepresidente di CSV Verona.