Manutenzione e messa in sicurezza. In corso lavori in diverse scuole cittadine

Riparazioni contro le Infiltrazioni d’acqua dai tetti, sistemazione dei bagni, regimazione delle acque meteoriche. Sono queste alcune delle situazioni di criticità su cui il Comune – Assessorato all’Edilizia scolastica sta intervenendo in alcune scuole cittadine. Un’opera importante attivata per risolvere problematiche che, in alcuni casi, perdurano anche da oltre 10 anni.
Data:

21/01/2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

“Si tratta di lavori attesi da tempo – evidenzia l’assessora all’Edilizia scolastica Elisa La Paglia –, che in molti casi riguardano il rifacimento delle coperture delle scuole in cui sono presenti, anche da diversi anni, infiltrazioni d’acqua dai tetti. Previsti per questo dall’Amministrazione impegni di spesa rilevanti, con l’obiettivo di risolvere più ammaloramenti possibili”.

 Lavori di rifacimento copertura tetti per infiltrazioni in corso nelle scuole: nido d’Infanzia ‘Pollicino’ a Veronetta (60 mila euro di investimento), già interessato questa estate dai lavori per l’istallazione di un nuovo ascensore (150 mila euro); dell’infanzia Carso a Ponte Crencano dove sono presenti infiltrazioni da circa cinque anni (150 mila euro).Sistemazione coperture tetti palestra e area mensa in esecuzione anche all’Istututo comprensivo A. Manzoni alle Golosine.

 Sistemazione tubazioni e scarichi di colonne intere di bagni alle scuole: medie A. Fedeli a Borgo Milano; primaria A. Busti e primaria E. Meneghetti a Borgo Roma. Lavori per un investimento complessivo di oltre 60 mila euro. 

Nell’ambito della sicurezza all’asilo nido L. Fava di via Marconcini a Borgo Venezia sono in corso i lavori di rinforzo delle pareti perimetrali, per un valore di 40 mila euro. 

Alle scuole primarie G. Maggi a Porto San Pancrazio e Dorigo a San Michele in fase di sistemazione gli avvallamenti presenti nei cortili. Un problema annoso, presente da oltre 10 anni, sul quale si interviene con la regimazione delle acque meteoriche per evitare il generare degli avvallamenti nel terreno.   

 Per quanto riguarda la scuola Romagnoli a San Massimo, a seguito del distaccamento nei giorni scorsi di un sasso dal contro soffitto del vano scale, è stata disposta dai tecnici per sicurezza la chiusura temporanea del passaggio. Fino al completamento degli accertamenti e relativi lavori l’accessibilità al fabbricato, nello specifico all’area d’informatica e alla mensa, resta garantita dalla scala di emergenza esterna. 

A seguire sono già stati programmati interventi sulle coperture delle scuole Massimo D’Azeglio alle Golosine, alle Massalongo a Veronetta e Parona. 

A cura di

Ufficio Stampa

Fa capo all'area amministrativa Sindaco: presidia e sviluppa la comunicazione istituzionale dell’Ente nei rapporti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025 09:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito