Censimenti

I censimenti forniscono un quadro statistico dettagliato delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche del Paese
Data:

08/05/2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

I censimenti offrono informazioni indispensabili ai cittadini, a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale e alle istituzioni per valutare le politiche realizzate. Non esistono altre fonti informative così dettagliate.

A partire dal 2016 l’Istat ha avviato la stagione dei censimenti permanenti che vede la realizzazione di rilevazioni campionarie e continue, a cadenza annuale e triennale.

A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono di volta in volta solo campioni rappresentativi di popolazione, imprese e istituzioni. Tuttavia, la restituzione al Paese dei dati ottenuti è di tipo censuario, quindi riferibile all’intero campo d’osservazione. Questo è possibile grazie all’integrazione di fonti amministrative con rilevazioni campionarie, integrazione che consente di garantire l’esaustività, l’aumento della quantità e qualità dell’offerta informativa, il contenimento del fastidio statistico su cittadini e operatori economici e la riduzione dei costi complessivi.

La strategia dei censimenti permanenti, coerentemente con le politiche di sviluppo europee e con il programma di modernizzazione dell’Istat, è estesa a tutte le aree tematiche.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/06/2025 13:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito