Descrizione
L' indagine si svolge nel periodo marzo-maggio 2025 e settembre-novembre 2025 ed è condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea sui principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione ed il ricorso ai servizi sanitari. Assume particolare rilevanza perché consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia
Sono interessate circa 24mila famiglie residenti in 797 comuni italiani. Ogni componente della famiglia dovrà compilare un questionario individuale. Le risposte devono essere fornite dall’interessato. Se il componente ha meno di 15 anni, le risposte devono essere fornite da un genitore o da un adulto della famiglia.
Vengono utilizzate diverse tecniche di raccolta dati: le famiglie campione possono compilare il questionario online in modo autonomo (tecnica CAWI - Computer Assisted Web Interviewing). Le famiglie che non compilano il questionario online o lo compilano solo parzialmente saranno contattate da un rilevatore comunale, che si recherà presso il loro domicilio per procedere all’intervista faccia-a-faccia (tecnica CAPI - Computer Assisted Personal Interviewing)
I dati trattati dall’Istat per le finalità dell'Indagine europea sulla salute (EHIS) sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196/2003).
Per informazioni e supporto
- Chiamare il Numero ISTAT 1510 attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 escluso i festivi, oppure rivolgersi scrivere a ehis@istat.it
- Visitare la pagina del sito ISTAT dedicata all'indagine Aseptti della Vita quotidiana - indagine corrente cliccando https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-europea-sulla-salute-ehis/
- Contattare l’Ufficio Comunale di Statistica tel. 0458077219-7621-7871 dal lunedì al venerdi dalle 9.00 alle 13.00, e-mail statistica@comune.verona.it