Matrimonio o unione civile: come si celebra la cerimonia

La durata e le modalità di svolgimento
Data:

26/06/2025

Descrizione

Matrimonio o Unione Civile

Sposami a Verona offre la possibilità di pronunciare il proprio “sì” nella città culla della più romantica storia d'amore celebrata da Shakespeare e nota in tutto il mondo. Attraversata dall'Adige, Verona è ricca di gioielli storici ed artistici, quali sfondi preziosi per un giorno tanto importante.

Potrete celebrare la cerimonia di matrimonio nelle location più ricercate d’Italia: dal Palazzo della Ragione a Palazzo Barbieri.

Matrimonio civile o Unione civile da 30 minuti

Al Museo degli Affreschi, nella Sala Giacomo Galtarossa, il giovedì si svolgono le cerimonie da 30 minuti comprensivi dei tempi di ingresso ed uscita nonché di posizionamento e rimozione di addobbi floreali.

La sala allo scadere della mezz’ora dovrà essere a disposizione della coppia successiva.

Sala Galtarossa ha una capienza massima di 60 persone compresi gli sposi, i testimoni e il celebrante.

Matrimonio civile o Unione civile da 60 minuti

Con “Sposami a Verona” è possibile celebrare il proprio matrimonio/unione civile e la relativa cerimonia in una delle sedi di prestigio individuate.

La sede prescelta è disponibile per un tempo massimo di 60 minuti.

La formula consente di personalizzare la cerimonia, in accordo con gli uffici, con interventi di augurio da parte di celebrante e invitati così come la lettura di testi e poesie.
 

Svolgimento della cerimonia di Matrimonio civile

Il rito civile prevede:

• la lettura di tre articoli del Codice Civile (artt. 143, 144, 147);
• l’esplicita e pubblica dichiarazione di volontà di coniugarsi;
• la lettura dell’atto di matrimonio e la sua sottoscrizione da parte degli sposi, dei testimoni e dell’Ufficiale di Stato Civile.

Regolamento Sale

I palazzi veronesi di maggiore pregio che il Comune di Verona mette a disposizione per le celebrazioni sono sedi museali e monumenti: il loro uso è quindi regolato in ragione della loro destinazione d’uso, nel rispetto di chi deve visitare questi luoghi.

All’interno delle sale, poiché sono aperte ai visitatori, non è possibile:
– sporcare e gettare riso
– consumare cibo e bevande
– spostare mobili e suppellettili
– recare danni o disturbo.

L’uso del flash per le fotografie della cerimonia è consentito compatibilmente alle disposizioni museali.

Eventuali addobbi floreali sono a cura degli sposi, nei tempi di disponibilità della sala.

Le sale sono a disposizione per un massimo di 60 minuti.

La prenotazione si riferisce esclusivamente alla sala prescelta per l’orario indicato. Il percorso di accesso alla sala viene definito in ragione della concomitanza di eventi e manifestazioni e può subire variazioni anche dell’ultimo momento.

Qualora esigenze straordinarie e imprevedibili impediscano la celebrazione della cerimonia nella sala stabilita, l’Amministrazione, con un congruo preavviso, si impegna ad offrire alla coppia una sede di analogo o maggior prestigio senza alcun onere aggiuntivo e nessun’altra pretesa potrà essere avanzata dalla coppia

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 13:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito