Affido Familiare

  • Servizio attivo

L'affidamento familiare è un sostegno temporaneo per il minore e la sua famiglia, mirato al rientro del minore nella famiglia d'origine.

© Anastasia Lashkevich - Pexels

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a bambini e adolescenti residenti nel Comune di Verona che soffrano a causa di una crisi delle loro famiglie.

È rivolto anche a famiglie con figli propri, coppie o singoli, che siano disponibili ad accogliere un minore in affido.

Verona

Chi può fare domanda

Famiglie con figli propri o coppie o singoli, senza limiti di età o reddito, disponibili all'affido possono partecipare ad un percorso per diventare affidatari e accogliere minori in affido, impegnandosi ad assicurare una adeguata risposta ai loro bisogni: affettivi, educativi, di mantenimento, di istruzione, con la garanzia del rispetto della sua storia e delle sue relazioni significative.

Descrizione

L'affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e sostegno ad un minore ed alla sua famiglia che si trova a vivere una situazione di difficoltà. Attraverso l'affidamento il bambino incontra un'altra famiglia che, accogliendolo presso di sé, si impegna ad assicurare una adeguata risposta a tutti i suoi bisogni: affettivi, educativi, di mantenimento, di istruzione, con la garanzia del rispetto della sua storia e delle sue relazioni significative.

L'affido non è adozione, ma è finalizzato al rientro del minore nella propria famiglia. I Servizi territoriali supportano la famiglia d'origine perché possa riaccogliere il figlio con sé, una volta superate le proprie difficoltà.

L'affido può essere:

  • a tempo pieno, quando il minore vive stabilmente con la famiglia affidataria per un periodo di tempo che può essere di pochi mesi fino a qualche anno
  • a tempo parziale, quando il minore necessita del supporto di un nucleo familiare diverso, per il fine settimana o per le vacanze
  • diurno, quando il minore necessita del supporto degli affidatari, per qualche ora al giorno

Il Comune di Verona prevede per le famiglie affidatarie un sostegno psicosociale ed economico.

Il Centro per l'Affido promuove periodiche iniziative per informare e sensibilizzare i cittadini su questa opportunità e fornire loro strumenti e conoscenze per vivere al meglio il ruolo di affidatari.

Come fare

Per attivare il servizio bisogna prendere appuntamento con le Assistente Sociali del Centro per l'Affido e la solidarietà famigliare.

Cosa serve

Per prima cosa è necessaria una valutazione approfondita della situazione familiare del minore da parte dell'Assistente Sociale territoriale.

In seguito alla valutazione viene preparato un progetto specifico che coinvolga i genitori del minore.
Durante l'affidamento è necessaria una stretta collaborazione tra le famiglie affidatarie e i servizi sociali.

Cosa si ottiene

L'affido temporaneo di un minore

Tempi e scadenze

Trattasi di un procedimento complesso, non strettamente qualificabile o tipitizzabile come procedimento amministrativo in senso stretto, la cui durata non è preventivabile. È previsto il coinvolgimento di svariati soggetti istituzionali e non.

365 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito