Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

  • Servizio attivo

Iscrizione e cancellazione dall'AIRE

Ogni cittadino italiano residente all’estero deve iscriversi nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

A chi è rivolto

Cittadini italiani

Verona

Chi può fare domanda

Cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero

Descrizione

Devono iscriversi all’AIRE i cittadini italiani:

- che trasferiscono la loro residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi

- che hanno acquisito la cittadinanza 

Non si devono iscrivere all’AIRE:

- i cittadini che si recano all'estero per periodi inferiori a dodici mesi

- i cittadini che si recano all'estero per lavori stagionali

- i dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo e inviati all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;

- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi della Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963

- i militari italiani in servizio presso uffici e strutture NATO dislocate all’estero

Come fare

Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi può:

a)     dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato (che trasmetterà la comunicazione  al Comune di provenienza). L’iscrizione all’AIRE decorrerà dalla data presentazione della dichiarazione al Consolato

b)    oppure, al momento dell’espatrio, presentare la dichiarazione al Comune italiano e, entro 90 giorni dall’arrivo all’estero, rendere la dichiarazione di espatrio anche al Consolato di competenza L’iscrizione all’AIRE decorrerà dalla data di presentazione della dichiarazione di espatrio al Comune (solo se confermata dal Consolato) - ATTENZIONE: se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’AIRE, sarà avviato il procedimento di cancellazione per irreperibilità). 

Una volta iscritto all’AIRE l'interessato dovrà tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:

  • il trasferimento della propria residenza o abitazione all’estero;
  • le modifiche dello stato civile ai fini della la trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
  • il rientro definitivo in Italia;
  • la perdita della cittadinanza italiana. 

La cancellazione dall'AIRE avviene:

  • per iscrizione nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) di un Comune italiano a seguito di rimpatrio;
  • per morte;
  • per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni censuarie, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
  • per perdita della cittadinanza italiana.

Cosa si ottiene

- l’iscrizione nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero;

- la possibilità di ottenere certificati e documenti da parte del Consolato

- la possibilità di votare all’estero per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti alla UE

La richiesta di iscrizione AIRE al Consolato va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare.

Per anticipare la dichiarazione al comune: inviare la dichiarazione di espatrio alla mail: aire@comune.verona.it o pec servizi demografici@pec.comune.verona.it o tramite raccomandata AR (Anagrafe-AIRE Via Adigetto 10 37122 Verona)

Per approfondimenti, si invita a prendere visione del sito del Ministero degli Affari Esteri:
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/aire_0.html

Cosa si ottiene

Iscrizione all'AIRE

Tempi e scadenze

Dichiarazione di espatrio: entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione consolare.
Registrazione nell’AIRE: entro 2 giorni lavorativi dalla data in cui il Consolato invia la comunicazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di espatrio.
Conclusione del procedimento: entro i 45 giorni successivi (accertamento dell’effettivo trasferimento)

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito