Antenne: infrastrutture impianti radioelettrici Dlgs 259/2003

  • Servizio attivo

Il servizio disciplina l’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici, regolamentata dal Codice delle comunicazioni elettroniche

A chi è rivolto

Cittadini, imprese e professionisti

Verona

Chi può fare domanda

Le imprese che intendono installare infrastrutture per impianti radioelettrici.

Descrizione

Il servizio riguarda l’installazione di impianti radio trasmittenti, ripetitori di servizi di comunicazione elettronica, stazioni radio base per reti GSM/UMTS e reti a banda larga. L’abilitazione all’attività avviene previa dichiarazione al Ministero delle Comunicazioni, che verifica i requisiti entro 60 giorni.
A seconda della potenza dell’impianto e del tipo di intervento, sono previste diverse procedure autorizzative:

  • Autorizzazione Unica per l'installazione di infrastrutture con potenza superiore a 20 watt.
  • SCIA per l'installazione di impianti con potenza uguale o inferiore ai 20 watt o di apparati con tecnologia UMTS, sue evoluzioni o altre tecnologie su infrastrutture per impianti radioelettrici preesistenti o di modifica delle caratteristiche trasmissive;
  • Autocertificazione semplificata per interventi minori, nel caso di modifiche delle caratteristiche degli impianti già provvisti di titolo abilitativo che comportino aumento delle altezze non superiori a 1 metro e aumenti della superficie di sagoma non superiore a 1,5 mq.

Come fare

La presentazione avviene esclusivamente per via telematica, tramite il portale impresainungiorno.gov.it. Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
Si può procedere personalmente se dotati di firma digitale e pec o tramite un tecnico o altro delegato con procura speciale alla sottoscrizione digitale ed all’invio della pratica.

Cosa serve

Nei moduli telematici del portale impresainungiorno è presente la comunicazione o l'istanza e sono indicati i alcuni allegati obbligatori e facoltativi.

Le domanda unica di Autorizzazione /Scia, devono essere corredate:

  • della documentazione atta a comprovare il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità relativi alle emissioni elettromagnetiche;
  • del progetto architettonico, se dovuto, eventualmente corredato da adeguata documentazione fotografica (stato di fatto e/o foto simulazioni). 
  • in caso di vincolo monumentale o di zona soggetta a vincolo paesaggistico–ambientale dovrà essere presentata in via preventiva o contestualmente alla domanda di autorizzazione o alla Scia rispettivamente autorizzazione monumentale della Soprintendenza ai sensi dell’art. 21 Dlgs 42/04 o domanda di autorizzazione paesaggistico–ambientale corredata, della documentazione necessaria. 
  • nel caso in cui l'installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica presupponga la realizzazione di opere civili o l’effettuazione di scavi e l’occupazione di suolo pubblico (art. 88), deve essere presentata apposita istanza conforme al modello C di cui all’allegato 13. Il responsabile del procedimento può convocare, entro 30 giorni dalla data di ricezione dell’istanza, conferenza di servizi, che si pronuncia entro 30 giorni dalla prima convocazione e la cui approvazione a maggioranza sostituisce gli atti autorizzatori e vale come dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dei lavori. Decorsi 90 giorni dalla presentazione della domanda senza che il Comune si sia attivato per la conferenza di servizi o abbia emesso un provvedimento espresso, sull’istanza si intende formato il silenzio assenso.

In seguito alla nuova classificazione del Comune di Verona in zona sismica 2, rientrano negli interventi rilevanti anche le istanze di Autorizzazioni e Scia antenne relative alla fornitura di reti o servizi di comunicazione elettronica.

Per tali interventi è necessario che, contestualmente alla presentazione dell'istanza di Autorizzazione o Scia, venga depositato il preavviso e la denuncia dei lavori per interventi rilevanti con richiesta di autorizzazione sismica al Genio Civile

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo a realizzare o modificare infrastrutture impianti radioelettrici

Tempi e scadenze

90 giorni per autorizzazione, salvo sospensioni e interruzioni
30 giorni per controllo SCIA, savo richiesta di conformazione o divieto

Costi

32 Euro per due marche da bollo - non è previsto nessun altro costo

Accedi al servizio

Accesso alla piattaforma telematica per la presentazione di istanze e comunicazioni

Piattaforma per i pagamenti online

Fornisce i dati significativi delle pratiche edilizie (stato di avanzamento dell'iter amministrativo, tecnici ed amministrativi incaricati dell'istruttoria ecc..)

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39)045-8079857-9858

E-mail - Direzione :
edilizia.privata@comune.verona.it

E-mail - Edilizia residenziale:
suep.edilizia.residenziale@comune.verona.it

E-mail - Edilizia produttiva :
sportello.unico@comune.verona.it

E-mail - Controllo edilizio e impianti:
controllo.edilizio@comune.verona.it

E-mail - Accesso atti edilizia:
accessoatti.suep@comune.verona.it

PEC:
edilizia.online@pec.comune.verona.it

PEC:
SUAP@pec.comune.verona.it

Direzione SUAP e SUEP

Organizzazione contatti ed orari degli uffici

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito