Apertura attività Acconciatori ed Estetisti

  • Servizio attivo

Modalita per aprire attività di acconciatore e estetista

A chi è rivolto

Soggetti con i requisiti previsti

Verona

Chi può fare domanda

Operatore economico che intende esercitare l'attività di acconciatore od estetista.

Descrizione

ACCONCIATORE ED ESTETISTA

L’attività di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, nonché il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare.

L’acconciatore può offrire il servizio di semplice manicure e pedicure.

L’attività di acconciatore ricomprende anche l’attività professionale di barbiere.

L’attività professionale di estetista comprende tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano, il cui scopo esclusivo e prevalente è quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggere l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione e l’attuazione degli inestetismi presenti.

Tale attività può essere esercitata con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico di cui all’allegato al Decreto 12 maggio 2011, n. 110.

L’affitto di poltrona/cabina/postazione si configura per la medesima attività.

Alle imprese esercenti l’attività di acconciatore e di estetista che vendono o comunque cedono alla propria clientela prodotti cosmetici, parrucche e affini, inerenti ai trattamenti e ai servizi effettuati, non si applicano le disposizioni relative alla normativa commerciale.

Non è consentito lo svolgimento dell’attività di acconciatore e di estetista in forma ambulante o di posteggio.

Come fare

La SCIA deve essere presentata al SUAP esclusivamente per via telematica tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it, che consente la compilazione online in modo dinamico con procedure guidate e fornisce assistenza alle imprese, rilasciando in modo automatico la ricevuta di presentazione.

Deve essere obbligatoriamente allegato alla SCIA:

  • documento di identità e permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario) in corso di validità, del dichiarante e del responsabile tecnico;
  • planimetria dei locali, aggiornata allo stato dei fatti, in scala 1:100 con ripartizione tecnico funzionale degli spazi;
  • dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico;
  • attestato di abilitazione/qualifica;
  • dichiarazione possesso abilitazione professionale da parte del responsabile tecnico” (se diverso dal dichiarante del modulo SCIA), compilato e sottoscritto per accettazione dalla persona in possesso dell’abilitazione professionale (Allegato A);
  • orari di apertura;
  • procura speciale per le pratiche online (se la pratica viene firmata digitalmente da persona diversa dal dichiarante);
  • in caso di subingresso/variazioni societarie copia dell’atto/certificazione notarile;
  • dichiarazione antimafia di tutti i soggetti previsti dal d.lgs. 159/2011.

Cosa serve

Per l’esercizio dell’attività sono necessari i seguenti requisiti:

  • professionali:
    • il titolare, uno dei soci, un familiare coadiuvante o un dipendente devono essere in possesso dell’abilitazione professionale e garantire la loro presenza durante tutto l’orario di apertura dell’esercizio;
    • il nominativo del/i responsabile/i deve essere esposto in modo ben visibile al pubblico all’interno dell’esercizio;
    • i requisiti professionali di acconciatore o di estetista vanno dichiarati nella “dichiarazione possesso abilitazione professionale da parte del responsabile tecnico” (se diverso dal dichiarante del modulo SCIA) e inoltrati, come allegato, al Comune all’atto della presentazione della SCIA; e presentati alla Camera di Commercio la quale provvederà all’iscrizione, variazione o cancellazione nel Registro Imprese ne repertorio economico amministrativo (REA) o nell’Albo delle Imprese Artigiane;
  • morali:
    • il titolare dell’impresa individuale o i legali rappresentanti e gli altri soggetti elencati all’art. 85 del d. lgs. 159/2011 nel caso di associazioni, società e consorzi, cooperative (precisamente tutti i componenti del consiglio di amministrazione per le S.p.A. e s.r.l., i soci accomandatari per le s.a.s., i soci amministratori per le s.n.c.) nonché, le eventuali persone preposte all’attività:
  • oggettivi:
    • i locali devono rispondere alle vigenti norme e prescrizioni in materia edilizia ed urbanistica, inclusa la destinazione d’uso (commerciale o artigianale) e a quanto previsto dal Regolamento comunale per la disciplina delle attività di Acconciatore, Estetista, Tatuaggio e Piercing;
    • i locali , le attrezzature e le dotazioni tecniche devono essere idonei sotto il profilo igienico-sanitari e devono inoltre essere rispettate le prescrizioni in materia ambientale, di prevenzione e di sicurezza;
    • l’attività di acconciatore ed estetista può essere svolta anche presso il domicilio dell’esercente, a condizione che i locali utilizzati abbiano i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di igiene, sanità e sicurezza, con specifico riguardo alla dotazione di ingressi e servizi igienici separati dalla civile abitazione;
    • l’attività di acconciatore ed estetista può essere svolta, da persona autorizzata in sede fissa, presso la sede designata dal cliente solo in caso di malattia, difficoltà di deambulazione o altre forme di impedimento.

Quando l’attività di acconciatore o estetista sono esercitate in palestre, club, circoli privati, luoghi di cura o di riabilitazione, ospedali, luoghi di detenzione, caserme, ricoveri per anziani, strutture ricettive o in qualsiasi luogo, anche a titolo di prestazione gratuita a favore dei soci o per la promozione di qualche prodotto, devono sottostare alle disposizioni della normativa di settore.

È fatta salva la possibilità di esercitare l’attività di acconciatore nei luoghi di cura o di riabilitazione, di detenzione e nelle caserme o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni.

Acconciatori ed estetisti - Allegato A

Per dichiarare i requisiti professionali di acconciatore, barbiere o estetista.

Acconciatori ed estetisti - Comunicazione orari attività Acconciatori ed estetisti

Per comunicare gli orari dell’attività di acconciatore e/o estetista

Commercio - Istanza di accesso agli atti amministrativi

Modello di istanza di accesso agli atti amministrativi

Cosa si ottiene

Procedura per l'avvio dell'attività

  • nuova apertura;
  • trasferimento di sede nell’ambito del territorio comunale;
  • subingresso e altre variazioni societarie;
  • ampliamento di superficie;
  • sostituzione, aggiunta o cessazione del responsabile tecnico;
  • attività dimostrativa (temporanea o didattica).

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito