Aprire attività turismo enoturistico

  • Servizio attivo

Attività turistiche nelle aziende agricole: - Agriturismo - Fattorie didattiche - Turismo rurale - Enoturismo - Oleoturismo

Descrizione

Diversificazione delle attività e  Turismo enogastronomico

 
1. DIVERSIFICAZIONE delle ATTIVITA' TURISTICHE nelle AZIENDE AGRICOLE

La Regione del Veneto, nell’ambito degli indirizzi della politica comunitaria e in armonia con la normativa statale e regionale in materia di sviluppo del settore agricolo, ittico e del turismo, con L.R. n. 28/2012 disciplina le attività di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo, turismo rurale, fattoria didattica, enoturismo, oleoturismo, quali espressioni della multifunzionalità e dell’offerta turistica del settore primario allo scopo di: 

  • a) diversificare l’offerta e incrementare i redditi delle imprese del settore primario;
  • b) assicurare la permanenza degli imprenditori agricoli nelle zone rurali e degli imprenditori ittici nelle aree vocate all’esercizio della pesca e dell’acquacoltura;
  • c) salvaguardare e tutelare l’ambiente, accrescere la conoscenza del territorio, valorizzando il patrimonio rurale, vallivo-lagunare e quello della tradizione locale;
  • d) creare le condizioni per una migliore fruizione da parte dei turisti delle aree rurali, vallivo-lagunari e marittime;
  • e) valorizzare i prodotti tipici, le produzioni locali e le tradizioni enogastronomiche venete;
  • f) diffondere la conoscenza della cultura contadina, della vita rurale e di quella del mondo della pesca;
  • f bis) ampliare e diversificare l’offerta turistica, nonché l’uso dello spazio agricolo e vallivo lagunare;
  • g) promuovere lo sviluppo della filiera corta dei prodotti agricoli e agroalimentari;
  • h) favorire il recupero del patrimonio edilizio rurale abbandonato o dismesso;
  • h bis) incentivare il miglioramento degli standard dell’accoglienza sul territorio. 

Attività turistiche nelle aziende agricole:

Agriturismo
- Fattorie didattiche
Turismo rurale
- Enoturismo
- Oleoturismo

 

2. TURISMO ENOGASTRONOMICO  (sito in revisione)

La L.R. n. 17/2000 "Istituzione delle strade del vino e di altri prodotti tipici del Veneto", recentemente aggiornata con L.R. n.15/2023, ha lo scopo di promuovere e valorizzare i territori ad alta vocazione vinicola e per le produzioni tipiche. 

- Strade dei vini e dei prodotti tipici

 

La Regione Veneto, con L.R. n. 12/2017, riconosce e promuove l'Associazionismo Enogastronomico quale strumento di tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, vitivinicoli e dei piatti, tipici del territorio regionale. 

- Associazioni enogastronomiche

Cosa serve

Piano agrituristico aziendale approvato dalla Provincia.
Iscrizione all’elenco degli operatori agrituristici.
Autorizzazioni sanitarie necessarie.
Firma digitale e casella PEC.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione dell'attività d locazione turistica in forma Imprenditoriale

Tempi e scadenze

Eventuale sospensione per integrazione documentale

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito