Assegno di Maternità di Base (AMB)

  • Servizio attivo

L'Assegno di Maternità di Base (AMB) è un contributo per le donne non lavoratrici e madri che soddisfino determinati requisiti economici.

© Rene Terp - Pexels

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a madri naturali, adottive e affidatarie preadottive, residenti nel Comune di Verona, con cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di un permesso di soggiorno valido per almeno un anno.

Possono beneficiare del servizio anche i padri affidatari in caso di decesso o abbandono della madre, o in caso di adozione o affidamento esclusivo.

Verona

Chi può fare domanda

  • madri/affidatarie di minori nati, adottati senza affidamento o in affidamento preadottivo
  • padri/affidatari in caso di: decesso/abbandono della madre, adozione/affidamento esclusivi

Descrizione

L'Assegno di Maternità di Base (AMB) è un servizio per la concessione di assegni di maternità a donne non lavoratrici (con alcune eccezioni) che abbiano i requisiti economici familiari di Indicatore della Situazione Economica ISEE previsti dal Decreto Legislativo 151/01 (Testo Unico) - art. 74 e successive modifiche.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere la Certificazione ISEE deve essere presentata ai CAF o all'INPS.

La soglia ISEE di riferimento per poter presentare la domanda è stabilita annualmente.

Come fare

La richiesta deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita o dall'inserimento del bambino in famiglia.

I minori devono avere:

  • meno di 6 anni per adozioni/affidamenti nazionali
  • meno di 18 anni per adozioni/affidamenti internazionali
Presentare la domanda

È possibile fare domanda online, assicurandosi di avere tutti i documenti richiesti in formato digitale PDF (massimo 4 MB).

In alternativa, si può presentare domanda cartacea allo Sportello Protocollo del Comune di Verona.

Nel caso la compilazione della domanda online non venga completata in un'unica sessione, e si esca dalla domanda per poi rientrare in un secondo momento, il programma riconosce il codice fiscale già inserito e non permette di procedere al completamento della domanda.

In questo caso, l'unica soluzione è scaricare il modulo dal Portale del Comune, o ritirare la modulistica presso i Centri Territoriali Sociali di zona e, attenendosi alle indicazioni, produrre la documentazione richiesta in fotocopia e presentare la domanda cartacea presso Palazzo Barbieri, Piazza Bra n. 1, all'ufficio del Protocollo Generale.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere la Certificazione ISEE, che deve essere rilasciata dai CAF o dall'INPS.

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dal suo inserimento nel nucleo familiare in caso di adozione o affidamento preadottivo.

È essenziale che i documenti richiesti siano scansionati in formato PDF e non superino i 4 MB di dimensioni.

Per l’anno 2025 la soglia di ISEE di riferimento è di euro 20.382,90.

Le domande presentate con ISEE superiore saranno respinte.

Assegno Maternità di Base - Modulo della domanda

Il modulo riguarda la richiesta di concessione dell'assegno di maternità ai sensi dell'art. 74 del Decreto Legislativo 151/2001.

Cosa si ottiene

Assegno di Maternità di Base

Tempi e scadenze

La tempistica di trasmissione all'INPS delle domande è legata alle verifiche da effettuarsi e alla completezza della documentazione presentata.
La tempistica di erogazione dipende dall'INPS.

Accedi al servizio

Per accedere alla domanda online verifica di avere tutti i documenti richiesti, in formato PDF, di dimensioni non superiori a 4 MB.
La domanda può essere inviata solo se è completa di tutti i dati obbligatori richiesti. Dopo l’invio della domanda riceverai una email riepilogativa e una email col numero di protocollo della domanda.

Sportello di protocollo di Palazzo Barbieri

Lo sportello è aperto al pubblico per la consegna a mano di istanze, atti, documenti, comunicazioni, indirizzati al Sindaco, agli organi del Comune o a qualsiasi ufficio comunale.

La posta deve essere presentata aperta.

La registrazione a protocollo viene effettuata al momento della consegna allo sportello e ne viene rilasciata ricevuta.

Piazza Bra 1 37121 Verona

Sede uffici Vicolo San Domenico

Lo stabile ospita gli uffici delle Direzioni Servizi Sociali e della Direzione Programmazione Socio-Sanitaria Territoriale

Vicolo San Domenico 13B, 37122 Verona

Icona ufficio

Ulteriori informazioni

Assegno Maternità di Base - Allegati vari

I documenti forniscono istruzioni dettagliate per richiedere l'assegno di maternità di base (art. 74 Dlgs 151/2001). Illustrano i passaggi per la registrazione, la compilazione della domanda e l'invio dei documenti necessari in formato PDF.

Contatti

Contatti Sportello Sì (Sportello Informativo del Sociale )

Telefono - Sportello Sì - Sportello Integrato Informativo del Sociale:
800 085 570

E-mail:
sportelloinfosociale@comune.verona.it

Contatti Sportello Protocollo

Telefono - Segreteria:
(+39)045 8077773

E-mail:
protocollo.informatico@comune.verona.it

PEC:
protocollo.informatico@pec.comune.verona.it

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13 , 15 - 17
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13 , 15 - 17
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito