Autorizzazione agli scarichi domestici e assimilabili ai domestici in corpo recettore diverso dalla fognatura

  • Servizio attivo

Rilascio dell'autorizzazione per la gestione degli scarichi idrici domestici o assimilabili ai domestici in corpo diverso dalla fognatura.

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

Proprietari di edifici / responsabili di impianti

Verona

Chi può fare domanda

Ai proprietari di edifici/responsabili degli impianti che, per l’assenza della rete fognaria dinamica pubblica e/o ricadenti al di fuori della distanza d’obbligo di allaccio (esonero rilasciato dal Gestore), abbiano necessità di scaricare le acque reflue in suolo o corpo idrico superficiale.

Descrizione

Il servizio consiste nel rialscio dell'autorizzazione allo scarico domestico in corpo recettore diverso dalla fognatura (corpo idrico superficiale o suolo) di reflui: 
- assimilabili a domestici (art. 34 N.T.A. del Piano di Tutela delle Acque)
- domestici (art. 21 N.T.A. del Piano di Tutela delle Acque)

per edifici/impianti impianti che abbiano la necessità di scaricare le acque reflue in suolo o corpo idrico superficiale , a caudsa dell'assenza della rete fognaria dinamica pubblica o perché ricadenti al di fuori della distanza d’obbligo di allaccio (esonero rilasciato dal Gestore), 

La domanda di autorizzazione allo scarico viene presentata preventivamente alla messa in esercizio dell’impianto e l’autorizzazione dovrà essere allegata all’eventuale richiesta di agibilità dell’immobile.

Gli scarichi derivanti dalle piscine private, aventi caratteristiche qualitative equivalenti a quelle domestiche (assimilabili) ai sensi dell’art. 34 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque, possono essere gestite anche con finalità di riutilizzo per l’irrigazione del verde privato, ma necessitano comunque di apposita autorizzazione come evidenziato nella nota di chiarimento della Regione Veneto.

Come fare

La presentazione deve avvenire esclusivamente per via telematica, tramite il portale Impresa in un giorno

n.b. L'istanza va presentata preventivamente alla messa in esercizio dell’impianto e l’autorizzazione dovrà essere allegata all’eventuale richiesta di agibilità dell’immobile.

Cosa serve

Allegati obbligatori:

  • Planimetria dettagliata dell'impianto di trattamento e scarico, comprensiva dell'indicazione del numero e superficie delle stanze da letto (finalizzata alla determinazione degli A.E.)
  • Scheda tecnica della/delle fosse Imhoff installate o da installare
  • Relazione tecnica redatta a cura di tecnico abilitato
  • Relazione geologica-idrogeologica finalizzata al dimensionamento dell’impianto di scarico
  • Valutazione Appropriata o Screening o dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza (DGRV 1400/2017), in merito alle eventuali interferenze su un'area SIC (sulla base delle valutazioni del professionista
  • Solo per scarico in corpo idrico superficiale: nulla osta allo scarico rilasciato dal competente Consorzio di Bonifica/Genio Civile/proprietario del corpo idrico recettore, per scarichi in canali o scoli consortili o condotte di proprietà di terzi (rif. art. 22, comma 17, delle N.T.A. del Piano di Tutela Acque

Altri allegati:

  • Esonero rilasciato da Acque Veronesi in merito all'obbligo di allacciamento

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo scarico in corpo recettore diverso dalla fognatura

Tempi e scadenze

Sospensione per integrazione di documenti in possesso di privati per un massimo di 30 giorni.

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Istanza

Marca da bollo
16,00 Euro

Autorizzazione

Istruttoria
80,00 Euro

In caso di scarico domestico

Istruttoria
200,00 Euro

In caso di Scarico assimilabile a domestico

I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente utilizzando il sistema PagoPa.

Contatti

Contatti Ufficio Tutela delle acque

Contatti Direzione Ambiente e Transizione Ecologica

Telefono - Segreteria:
(+39) 045-8078748

E-mail:
ambiente@comune.verona.it

PEC:
ambiente@pec.comune.verona.it

Si riceve esclusivamente su appuntamento.

Lun
9 - 13
Mar
9-13, 15-17
Mer
9-13
Gio
9-13, 15-17
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Ufficio Tutela delle acque

Fa capo alla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito