Bonus Energia Elettrica per Disagio Fisico

  • Servizio attivo

La richiesta del Bonus Energia Elettrica per Disagio Fisico avviene tramite presentazione della domanda allo Sportello Sì dei Servizi Sociali

© Led Supermarket - Pexels

A chi è rivolto

Famiglie in condizione di disagio economico e fisico e famiglie numerose. Per presentare domanda si deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità che sia:

- non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico,

- non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Verona

Chi può fare domanda

I bonus sociali per disagio economico (bonus elettrico, bonus gas, bonus acqua o bonus idrico) vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto in base all'ISEE.

Per il Bonus energia elettrica per disagio fisico può presentare domanda chi per problemi di salute ricorra all’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

Dal 1 gennaio 2021 quindi è sufficiente compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), ai fini dell'ISEE, per ottenere la prevista riduzione sulla spesa sostenuta per le forniture di elettricità, gas naturale e acqua. La DSU si può compilare sul portale dell'INPS o rivolgendosi ad un CAF.

La domanda per il bonus energia elettrica per disagio fisico, per motivazioni legate a problemi di salute e all’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita, va presentata al Comune di residenza. 

Tutte le informazioni e la modulistica da presentare a questo link  CLICCA QUI

Il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus acqua sono sconti sulle bollette per le famiglie in condizione di disagio economico e fisico e per le famiglie numerose. Il bonus di luce e gas viene erogato direttamente in bolletta ed evidenziato con una voce apposita.

Come fare

Disagio economico: Compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica - DSU.

Disagio fisico: presentare domanda allo Sportello Sì dei Servizi Sociali in Vicolo San Domenico 13/b su appuntamento, da fissarsi chiamando il Numero Verde 800085570, portando la documentazione che verrà richiesta.

Per la riemissione del bonifico domiciliato per il Bonus GAS, recarsi allo Sportello Sì su appuntamento, da fissarsi chiamando il Numero Verde 800085570, portando la documentazione che verrà richiesta.

Oppure inviare un'email a controversie.sportello@acquirenteunico.it.
con i seguenti dati  e in questo ordine: Nome cognome - Codice fiscale - Indirizzo residenza - Identificativo della pratica - Importo non riscosso - Periodo agevolazione (si trova sulla domanda) e allegando copia della carta di identità e del codice fiscale.

Cosa serve

Disagio economico: Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Disagio fisico: Documentazione medica e documentazione richiesta dallo Sportello Sì 

Cosa si ottiene

Bonus elettrico, bonus gas, bonus acqua (o bonus idrico)

Bonus energia elettrica per disagio fisico

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito del Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Elettriche (SGATE)

Call Center per i cittadini
Numero Verde 800166654 (verrà richiesto il Codice fiscale)

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede uffici Vicolo San Domenico

Lo stabile ospita gli uffici delle Direzioni Servizi Sociali e della Direzione Programmazione Socio-Sanitaria Territoriale

Vicolo San Domenico 13B, 37122 Verona

Icona ufficio

Presso lo Sportello Sì in Vicolo San Domenico 13/b va presentata esclusivamente la domanda per il bonus energia elettrica per disagio fisico per motivazioni legate a problemi di salute e all’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Contatti

Telefono - Sportello Sì - Sportello Integrato Informativo del Sociale:
800 085 570

E-mail:
sportelloinfosociale@comune.verona.it

Ufficio Adulti e Anziani Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito