I Centri di Comunità sono spazi dove ritrovarsi e socializzare, punti di riferimento nel quartiere in cui trovare attività gratuite per persone di tutte le età
Il servizio è dedicato a persone di tutte le età residenti nel Comune di Verona.
I Centri di Comunità sono luoghi di incontro tra persone differenti che abitano uno stesso quartiere e che condividono passioni e interessi.
I destinatari degli interventi sono in particolare i cittadini residenti nel quartiere e/o nel territorio di riferimento, interessati ad usufruire dei servizi offerti e/o a partecipare alla realizzazione delle attività.
Un'attenzione particolare viene prestata alla popolazione anziana, valorizzandone le risorse, le conoscenze, le competenze relazionali e di cura.
Verona
Descrizione
I Centri di Comunità costituiscono un punto di riferimento nel quartiere dove ritrovarsi e socializzare, un luogo dove trovare attività gratuite dedicate alle persone di tutte le età. I Centri sono aperti per 5 giorni alla settimana e propongono:
attività ricreative, come giochi di società e passatempi collettivi, laboratori creativi manuali, con l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità manuali e favorire la socializzazione, intrattenimento e attività di animazione sociale
attività socio-culturali, come conferenze e dibattiti, corsi di formazione/informazione, visite e gite guidate, eventi culturali, sportello di segretariato sociale per supporto digitale
attività di prevenzione socio-sanitaria, come corsi di varie discipline per favorire il movimento (cammino, ginnastica, danza, ecc), prestazioni di prevenzione sanitaria (misurazione della pressione arteriosa e della glicemia), incontri informativi su tema del benessere, della salute e dell’alimentazione, sensibilizzazione su tematiche ambientali.
I Centri di Comunità sono:
Luoghi aperti a tutti: sono luoghi di incontro tra persone differenti che abitano uno stesso quartiere e che condividono passioni e interessi. Offrono attività aperte alle diverse generazioni: dai più piccoli agli anziani.
Punti di riferimento nel quartiere: sono spazi radicati nel quartiere che si rivolgono a tutti i cittadini e le cittadine. Sono luoghi riconoscibili e punti d’incontro per il territorio. I CdC vogliono essere crocevia di esperienze, sinergie, progetti condivisi con altre realtà del territorio per costruire una rete che accolga l’intera comunità.
Generatori di socialità: sono luoghi di parola, ascolto e accoglienza, di condivisione e aiuto. Sono luoghi che combattono la solitudine attraverso la condivisione di esperienze e saperi che restituiscono alla comunità uno spazio fisico per rispondere alle domande di relazione e di prossimità.
Centro di Tombetta Via Volturno, 22 - Tombetta gestito da Auser Provinciale di Verona ODV programma attività
Centro di Cadidavid Piazza Roma, 8 - Cadidavid gestito da Fevoss Verona Santa Toscana ODV programma attività
Centro di Palazzina Via Copparo, 19 - Palazzina gestito da M.C.L. Movimento Cristiano Lavoratori APS programma attività
Circoscrizione 6^
Centro "Tommasoli" Via Perini, 7 - Borgo Santa Croce gestito da Auser Provinciale di Verona ODV e Fevoss Verona Santa Toscana OdV programma delle attività
Circoscrizione 7^
Centro di Porto San Pancrazio Via Stoppele, 10 - Porto San Pancrazio gestito da Auser Provinciale di Verona ODV programma delle attività
Centro di San Michele Via Fedeli, 12 - San Michele Extra gestito da Fevoss Verona Santa Toscana ODV programma delle attività
Circoscrizione 8^
Centro di Poiano Piazza Penne Mozze, 2 - Poiano gestito da Associazione Valpantena ODV programma delle attività
Centro di Quinto Via Valpantena, 85/c - Quinto, gestito da Associazione Valpantena ODV programma delle attività
Centro di Montorio Piazza Penne Nere, 1 - Montorio gestito da Associazione Corteccia ETS programma delle attività
Come fare
L'accesso e le attività sono gratuite e aperte a tutti, previa iscrizione da effettuare tramite l'apposita modulistica.
Partecipazione ad iniziative dei Centri di Comunità
Tempi e scadenze
Il programma delle attività viene rinnovato trimestralmente. Le attività in calendario possono essere ad accesso libero o possono prevedere un'iscrizione specifica legata alla necessità di una capienza massima di partecipanti. In tal caso i tempi e le scadenze di iscrizione saranno definite dall'ente gestore e diffuse attraverso la promozione della singola iniziativa. Va rispettato il termine per l'iscrizione alle singole attività, se esistente.
Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.