Centri per le Famiglie

  • Servizio attivo

Spazi dove le famiglie possono trovare numerose proposte ed iniziative, per condividere un tempo di gioco, relazione e cura

© Comune di Verona- Coop. Aribandus - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

I Centri per le Famiglie sono servizi dedicati a genitori, nonni ed ai loro bambini e bambine

Verona

Chi può fare domanda

Possono fare domanda di partecipazione in via prioritaria le famiglie con figli fino ai 12 anni residenti nel Comune di Verona.

Le attività sono programmate in base alla fascia di età dei bambini e delle bambine e sono gratuite.

Descrizione

Il Centri per le Famiglie sono servizi gratuiti in cui le famiglie con bambini da 0 a 8 anni possono trascorrere insieme un tempo di qualità con proposte di gioco, scoperta, sostegno della genitorialità e lettura ad alta voce.

Creano occasioni di aggregazione per le mamme, i papà, i nonni, le loro bambine e i loro bambini promuovendo buone pratiche per prendersi cura e crescere insieme ai propri bimbi con particolare attenzione ai primi 1000 giorni di vita consapevoli che Sono le esperienze che facciamo fin da piccoli a lasciare una traccia, a segnare la via che percorreremo da grandi.

All’interno dei Centri le educatrici organizzano ambienti e attività da condividere, piccoli e grandi insieme.

Il servizio viene erogato tutto l’anno seguendo una programmazione trimestrale per fasce di età che si sviluppa sia al mattino che al pomeriggio. Sono previsti percorsi di sostegno alla genitorialità ed eventi per famiglie che possono realizzarsi durante la settimana o il sabato ed Atelier per bambini e genitori.

La fruizione dei Centri per le Famiglie è destinata, prevalentemente, alla coppia adulto-bambino e prevedono:

  • Spazio Bebè per famiglie con neonati fino a 11 mesi
    Un tempo per trovarsi tra mamme e papà con i propri bebè in uno spazio accogliente pensato per le esigenze di grandi e piccini, per condividere la propria esperienza genitoriale e la crescita del proprio bambino. 
  • Gioco Bebè per famiglie con neonati da 6 a 12 mesi                                                          Spazio dedicato a proposte di gioco pensate per bambini e bambine dai 6 ai12 mesi, con attività adatte a stimolare la curiosità attraverso esperienze di esplorazione sensoriale, che promuovono lo sviluppo motorio e cognitivo.
  • Primi Passi per famiglie con bimbi 12/36 mesi
    Uno spazio educativo e di gioco in cui i bambini e le bambine che non frequentano il Nido possono socializzare, giocare, sperimentare e creare con altri bambini, mentre gli adulti possono trovare occasioni di scambio e confronto. Il servizio propone attività ludiche, gioco-motorie e di apprendimento creativo.
  • Spazio gioco per famiglie con bimbi 3/6 anni
    Un tempo dedicato al gioco e alla creatività, alla letteratura per l’infanzia, e allo stare insieme grandi e piccini.
  • Gioco in famiglia 0/8 anni
    Uno spazio dove le famiglie con bambini e bambine di tutte le età si ritrovano per giocare insieme e condividere piccole e grandi scoperte.

I Centri per le Famiglie attivi sul territorio sono due:

Le attività sono organizzate dal Comune di Verona - Direzione Servizi Sociali in collaborazione con Aribandus Coop. Sociale Onlus. 

Per essere aggiornati sulle attività e l’avvio delle iscrizioni basta iscriversi alla News Letter dei Centri per le Famiglie.
È possibile in ogni momento annullare l'iscrizione facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail.

Come fare

  •  Compilare il form on-line per richiedere la partecipazione alle attività:

Spazio Famiglie

Famiglie in Settima

  • La partecipazione alle attività è gratuita e prevede la presenza del bambino/a iscritto/a, accompagnato/a dal genitore indicato nel modulo di iscrizione o da un suo/a delegato/a. In caso di fratelli o sorelle partecipanti è
  • Le attività sono a numero chiuso e le richieste di partecipazione vengono accolte in ordine cronologico, fino ad esaurimento posti
  • La conferma sarà inviata via e-mail dalla Segreteria
  • Le richieste pervenute dopo l’esaurimento del numero massimo di posti disponibili o dopo il termine delle iscrizioni, sono automaticamente inserite in lista di attesa
  • L’indirizzo e-mail indicato nella modulistica viene inserito nella mailing list Centri per le Famiglie per ricevere tutti gli aggiornamenti
  • Prima del termine del trimestre in corso, riceverete la newsletter con il programma del trimestre successivo per effettuare nuova iscrizione alle attività
  • Viene data precedenza alle famiglie residenti nel Comune di Verona
  • L’accesso è garantito per un giorno a settimana salvo disponibilità di posti.
  • In caso di esubero di richieste verrà data precedenza nella percentuale del 30% a chi non ha mai fruito del servizio nell’anno in corso
  • In caso di assenza non giustificata per due volte consecutive si potrà procedere con la sospensione dal ciclo di attività in corso per consentire alle famiglie in Lista di Attesa di partecipare. Si potrà in ogni caso richiedere l’iscrizione ai cicli di attività successivi.
  • Una volta ammessi alle attività sarà necessario compilare l’apposito modulo di registrazione al servizio disponibile direttamente nei Centri e valevole per l’intero anno solare (da gennaio a dicembre)

Cosa serve

Per iscriversi basta essere residenti nel Comune di Verona ed essere una famiglia con figli nella fascia di età delle attività in programma.

Tutte le indicazioni per l'iscrizione e l'eventuale materiale/abbigliamento da portare saranno fornite dalla Segreteria o direttamente dalle educatrici del Centro Famiglie.

Si invita a leggere con attenzione le indicazioni fornite nella mail di conferma dell’iscrizione e nella scheda informativa.

Cosa si ottiene

Accesso al servizio Centri per le Famiglie

Partecipazione ad iniziative proposte dai Centri per le Famiglie

Tempi e scadenze

In qualsiasi periodo dell'anno in base alla disponibilità dei posti.
Il rinnovo dei cicli di attività è, in genere, con cadenza trimestrale salvo che nel periodo estivo in cui si realizzano cicli più brevi per facilitare l’accesso durante le vacanze estive.
Ogni ciclo prevede un termine per le iscrizioni ma se vi sono posti disponibili è possibile iscriversi anche successivamente alla scadenza.

Contatti

Telefono Segreteria Aribandus - Orari: 10.00/13.00 dal lunedì al venerdì:
(+39) 045 564362

E-mail:
famiglie7@aribandus.com

E-mail:
iscrizioni.spaziofamiglie@aribandus.com

Lun
10 - 13
Mar
10 - 13
Mer
10 - 13
Gio
10 - 13
Ven
10 - 13
Valido dal 01/01/2025

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito