Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Sono disponibili contributi per eliminare barriere architettoniche in edifici e spazi privati.

© M. Aurelius - Pexels

A chi è rivolto

Il contributo è rivolto a persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale e ai condomìni in cui risiedono, e ad enti privati e imprese che necessitano di interventi per eliminare barriere architettoniche.

Verona

Chi può fare domanda

Le persone interessate o chi le rappresenta

Descrizione

Sono previsti tipi diversi di contributi economici finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche:

1. domanda Legge 9 gennaio 1989 n.13

  • edifici privati a carattere residenziale principale PROGETTATI PRIMA DEL 11/08/1989

2. domanda Legge Regionale 12 luglio 2007 n.16

  • edifici e spazi privati aperti al pubblico
  • edifici privati (compresi residenziali e luoghi di lavoro)
  • mezzi di locomozione privati

Questi contributi sono rivolti a persone con disabilità, condomìni in cui risiedono persone con disabilità, enti privati e imprese.

I contributi possono essere richiesti per una vasta gamma di interventi, come l'installazione di ascensori, rampe, piattaforme elevatrici, l'adeguamento di bagni e l'allargamento di porte.

Non ci sono requisiti reddituali per accedere al servizio.

Per ottenere il contributo è necessario presentare domanda e carta da bollo all'Ufficio CEBA, allegando la documentazione medica che attesti la disabilità e la documentazione tecnica relativa all'intervento, prima di iniziare le opere.

Come fare

Presentare domanda presso l'Ufficio CEBA (Contributi Eliminazione Barriere Architettoniche) previo appuntamento

Cosa serve

Le domande, munite di carta da bollo, vanno presentate all’Ufficio CEBA (Contributi Eliminazione Barriere Architettoniche) presso la Direzione Servizi sociali in v.lo San Domenico 13/B prima di iniziare i lavori, complete della documentazione richiesta nel modulo.

Le domande devono essere corredate da una certificazione di patologie/invalidità che limitino le funzioni di mobilità e/o deambulazione (dove sono nominalmente individuabili i soggetti che traggono beneficio dall’eliminazione delle barriere architettoniche).

Non sono previsti requisiti reddituali.

Per interventi funzionalmente non connessi (es. ascensore e adeguamento bagno) è necessario presentare domande distinte.

I contributi erogati ai sensi delle due leggi sono cumulabili (fino a copertura della spesa).

A carico del richiedente rimane la differenza tra il costo dell'intervento e gli eventuali contributi, concessi successivamente a rimborso.

CEBA Legge 13/89 - modulo domanda

Richiedere Contributi per Eliminazione Barriere Architettoniche (CEBA)

CEBA Legge Regionale 16/2007 - modulo domanda

Modulo per richiedere Contributi per Eliminazione Barriere Architettoniche (CEBA)

Cosa si ottiene

Eliminazione Barriere Architettoniche - contributi

Tempi e scadenze

I termini del complessivo procedimento e delle singole fasi endoprocedimentali sono determinati dalla Regione con propri atti, la cui tempistica è di esclusiva competenza della Regione.
La durata media delle fasi del procedimento di esclusiva competenza comunale di 150 giorni.
Il Comune raccoglie le istanze annualmente: non ci sono termini per l'invio della domanda.

Contatti

Contatti Direzione Servizi Sociali

Contatti Ufficio Ceba

telefono:
045 8078361

Della sede principale di vicolo San Domenico, 13 B

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Ufficio Adulti e Anziani Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito