Controllo di vicinato

  • Servizio attivo

Partecipazione di cittadini organizzati in gruppi che riferiscono tempestivamente le segnalazioni alle Forze di Polizia Locale e Statali.

© Comune di Verona - Attribuzione

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza e chi ne avesse un interesse legittimo.

Verona

Chi può fare domanda

Singoli cittadini maggiorenni interessati al benessere della propria comunità.
Commercianti ed esercenti attivi nel quartiere.
Gruppi di cittadini organizzati che vogliono partecipare in modo coordinato.

Descrizione

Il 16 febbraio 2023, il Comune di Verona e la Prefettura hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per l’avvio del Controllo di Vicinato su tutto il territorio comunale.

Obiettivo: Coinvolgere attivamente i cittadini nel monitoraggio e nella segnalazione di situazioni di pericolo o degrado nei quartieri.

 Importante
Il progetto non prevede pattugliamenti da parte dei cittadini, ma la raccolta di segnalazioni tramite una vigilanza attiva che vengono inoltrate alla Polizia Locale e alle Forze dell’ordine attraverso un coordinatore formato appositamente.

Il Controllo di Vicinato è un modello organizzativo di supporto alle attività istituzionali delle Forze di Polizia e degli organi di Polizia Locale in base al quale gruppi di cittadini possono segnalare alle Forze dell'Ordine eventi e fenomeni diversi dalle richieste d'intervento urgente-immediato e suscettibili di ulteriore approfondimento, in base alle peculiarità dei diversi attori istituzionali coinvolti.

La Polizia Locale al suo interno ha individuato un Referente Diretto di Progetto che mantiene i rapporti con i Coordinatori dei Gruppi di Vicinato, riceve le segnalazioni, le processa all'interno della struttura di appartenenza coinvolgendo se necessario altri Enti, strutture o Istituzioni in base alle relative competenze.

Ferme restando le doverose segnalazioni ai numeri di emergenza per fatti rilevanti immediati e urgenti che attengono alla sicurezza e all’incolumità delle persone, i cittadini appartenenti ai gruppi di vicinato si limitano a riferire tempestivamente al coordinatore del gruppo le informazioni acquisite.

I coordinatori dei gruppi di controllo del vicinato a loro volta informano tempestivamente gli organi della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, che valutano i fatti in relazione all'indice di pericolo per la sicurezza, l’incolumità e la tranquillità pubblica.

È severamente vietata qualsiasi iniziativa personale, qualunque forma, individuale o collettiva, di pattugliamento del territorio.

Il progetto rientra nell’iniziativa più ampia "Quartiere che Vorrei", promossa per migliorare la sicurezza e la qualità della vita urbana attraverso la partecipazione diretta dei residenti o di chi ne avesse un legittimo interesse.
 

Oggetto delle segnalazioni ai sensi dell'art. 4 del Protocollo d'Intesa prefettizio

Segnalazioni a Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza
Vanno segnalati:

  1. presenza o eventuale fuga sospetta di mezzi di trasporto o persone palesemente sospetti;
  2. sospetti fenomeni di bullismo;
  3. sospetti episodi di spaccio di sostanze stupefacenti. 

Le segnalazioni alla Polizia Locale
Possono riguardare: 

  1. situazioni significative di degrado urbano e disagio sociale e di disturbo al riposo delle persona;
  2. atti vandalici;
  3. persone in stato confusionale o in evidente difficoltà e/o senza fissa dimora;
  4. utilizzi indebiti di spazi pubblici;
  5. interruzione dei servizi di fornitura di energia;
  6. presenza in luogo pubblico di auto, moto o biciclette che si sospettano rubate;
  7. presenza di ostacoli pericolosi sulle vie di comunicazione;
  8. malfunzionamenti o esigenze di manutenzione dell'illuminazione pubblica, delle recinzioni di aree pubbliche (aree verdi, parchi ecc.) e loro arredi (panchine, strutture ecc.) o di altre che abbiano attinenza con i fenomeni di degrado urbano.

Come fare

Per chi volesse partecipare al progetto, é possibile aderire compilando il form di iscrizione online sotto riportato per utenti muniti di SPID e CIE.

Cosa serve

  • residenza o presenza nel quartiere d’interesse
  • disponibilità a collaborare con il coordinatore del gruppo
  • impegno a segnalare situazioni in modo responsabile e costruttivo

Cosa si ottiene

Iscrizione ad un gruppo di Controllo di Vicinato

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito