Dichiarazione di nascita e trascrizione di atti/decreti

  • Servizio attivo

Consente al bambino di acquisire identità personale e diritti civili. Trascrizione atto estero di cittadini italiani e figli minori

A chi è rivolto

Genitori di un bambino nato nel Comune di Verona. Genitori residenti nel Comune di Verona.

  • Parents who do not speak Italian must be accompanied by a translator or interpreter
  • Les parents qui ne parlent pas l’italien doivent être accompagnés par un traducteur ou interprete
  • Los padres que no comprendan el italiano deberán estar acompañados de un traductor o un interprete
Verona

Chi può fare domanda

Possono rendere la dichiarazione di nascita:

  • entrambi o uno solo dei genitori se la coppia è sposata
  • da entrambi i genitori se la coppia non è sposata*
  • dal solo genitore che intende riconoscere il figlio

* Se entrambi i genitori hanno effettuato il riconoscimento pre nascita, la dichiarazione di nascita può essere resa anche da uno solo dei genitori

Descrizione

La dichiarazione di nascita è resa:

  • entro tre giorni presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o della Casa di cura dove è avvenuta la nascita
  • entro dieci giorni all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove risiedono i genitori o del Comune di nascita del minore
  • i genitori cittadini stranieri non residenti in Italia possono rendere la dichiarazione di nascita solo nel Comune dove è avvenuta la nascita del bambino.

Diritto della madre di non essere nominata
In ospedale ogni donna ha il diritto di esprimere la propria volontà di non riconoscere il neonato ed ha diritto alla riservatezza sulla propria identità. Nessun atto dello Stato Civile riporterà le sue generalità.

Cognome

E' stata pubblicata nella G.U. del 01/06/2022 la sentenza n. 131/2022 della Corte Costituzionale in forza della quale il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine da loro deciso, fatta salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due”.
Il figlio riconosciuto da un solo genitore acquisisce il cognome del genitore che lo riconosce.
Dopo la chiusura dell'atto di nascita, ogni modifica del cognome rientra nella disciplina autorizzatoria. 
Nome
Il nome deve corrispondere al sesso e può essere composto da uno sino a tre elementi onomastici, anche separati da una virgola; in tal caso sui certificati di stato civile e d’anagrafe saranno riportati soltanto i nomi che precedono la virgola. E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella vivente, un cognome quale nome, nomi ridicoli o vergognosi.

Come fare

Per rendere la dichiarazione presso l’Ufficio Nascite del Comune di Verona è necessario prenotare l'appuntamento, con una delle seguenti modalità:
- tramite FilaVia Booking App

  • previa installazione dell'applicazione su tablet o smartphone;
  • da pc collegandosi al sito www.bookingapp.filavia.it e registrandosi al sistema;

    è necessario selezionare Comune Verona - Stato civile e, a seconda dei casi:
    > Dichiarazioni di nascita (per la dichiarazione di nascita)
    > Nascita estero-modifica nome/cognome (per la trascrizione di atti di nascita formati all'estero o per la rettifica delle generalità)

- in alternativa è possibile telefonare al numero 045 2212210 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18.
A prenotazione effettuata, il sistema invia un'email ed un sms di conferma.

Le stesse modalità (telefonica oppure on line) devono essere utilizzate per prenotare l'appuntamento in caso di trascrizione di atti/decreti (ad esempio per cambio cognome a seguito di concessione della cittadinanza italiana). Per situazioni particolari (es. nati all'estero da almeno un genitore italiano, genitori minori di 16 anni, ...) è opportuno inviare un'e-mail a statocivile.nascite@comune.verona.it prima di fissare l’appuntamento.

Cosa serve

Documenti da presentare per la dichiarazione di nascita: 

  • documento di identità in corso di validità dei genitori
  • attestazione di nascita in originale

I genitori cittadini comunitari possono esibire la carta di identità italiana o quella rilasciata dal proprio Paese d’origine.
I genitori cittadini stranieri non residenti in Italia devono esibire il passaporto. 

Per la trascrizione dell'atto di nascita formato all'estero:

- atto di nascita tradotto e legalizzato/apostillato
- istanza di trascrizione
- documento di identificazione

Cosa si ottiene

Dichiarazione di nascita o trascrizione di atto/decreto

Tempi e scadenze

Esistenza cause di sospensione e/o interruzione? Sì. La richiesta di integrazione documentale sospende i termini

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito