Iscrizione nel Registro Regionale dei Poli per l’Infanzia
- Servizio attivo
Costituzione di un Polo per l'Infanzia
L’Accreditamento Istituzionale è un riconoscimento della qualità del servizio, che concorre al miglioramento della qualità dei servizi per la prima infanzia
Descrizione
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1306 del 14 novembre 2024 è stato approvato lo schema di Protocollo d'Intesa tra Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni d'Italia Veneto e Federazione Italiana Scuole Materne del Veneto per la costituzione e il funzionamento dei Poli per l'infanzia, di cui al D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 65.
Lo schema di Protocollo d'Intesa stabilisce linee di indirizzo generali per la definizione, la costituzione e il funzionamento dei Poli per l'infanzia, che, come definito dall'art. 3 comma 1 del D.Lgs. n. 65/2017, si caratterizzano "quali laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, anche al fine di favorire la massima flessibilità e diversificazione per il miglior utilizzo delle risorse, condividendo servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali".
Con successivo Decreto del Direttore della Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile n. 23 del 18 marzo 2025 è stata approvata approvata la modulistica per la presentazione dell'istanza d'iscrizione nel Registro Regionale dei Poli per l'Infanzia. Deliberazione di Giunta n. 1306 del 14 novembre 2024.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di Iscrizione nel Registro regionale dei Poli d’Infanzia si veda Allegato A DDR N.23 del 18.03.2025.
Normativa di riferimento
- Deliberazione di Giunta Regionale n. 1306 del 14 novembre 2024 Approvazione schema Protocollo di Intesa e Allegato A Linee d'indirizzo regionali
- Decreto del Direttore della Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani E Servizio Civile n. 23 del 18 marzo 2025 Approvazione della modulistica e Allegati A Procedura per la richiesta di iscrizione e B Modulo di richiesta di iscrizione
Come fare
Procedura per l’iscrizione
I legali rappresentanti dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia paritarie e i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi interessati alla costituzione di un Polo per l'Infanzia devono presentare Domanda di iscrizione al Registro Regionale dei Poli per l’Infanzia inviandola al Comune in cui ha sede una o più delle componenti del costituendo Polo.
L'istanza, redatta e sottoscritta dai legali rappresentanti e dai dirigenti scolastici, va presentata al Comune a mezzo PEC, area.serviziallapersona@pec.comune.verona.it, mediante la compilazione e la sottoscrizione dell’Allegato B del DDR n. 23 del 18 marzo 2025.
Gestione della domanda
Il Comune, entro il 30 giugno 2025, riceve le istanze e procede come segue:
1. Verifica l’idoneità di tutti i servizi coinvolti, in conformità alla normativa vigente, in particolare:
- Le scuole dell’infanzia devono essere statali o essere incluse nell’elenco delle scuole paritarie funzionanti pubblicato sul sito dell’USRV;
- I servizi educativi per la prima infanzia (asilo nido, micronido, nido integrato, centro infanzia – sezione 0-3 anni) devono essere autorizzati e accreditati, ai sensi della L.R. n. 22/2002;
- Per i servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia e i servizi ludico-ricreativi/ludoteche previsti dall’Allegato B, DGR n. 84/2007, è richiesta la Comunicazione di avvio dell’attività;
- Le sezioni primavera devono essere incluse nell’elenco delle sezioni primavera, pubblicato sul sito dell’USRV;
2. Controlla la completezza della documentazione trasmessa a corredo della domanda;
3. Richiede eventuali integrazioni in caso di documentazione incompleta;
4. Trasmette, entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza, e comunque non oltre il 31 agosto 2025 l’intera documentazione, completa degli allegati richiesti, per via telematica, a:
- Direzione generale e Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, indirizzo PEC: drve@postacert.istruzione.it;
- Regione del Veneto, Direzione dei Servizi Sociali, Unità Organizzativa Famiglia Minori Giovani e Servizio Civile, indirizzo PEC: servizi.sociali@pec.regione.veneto.it
Servizi correlati
Cosa serve
Documentazione da allegare alla domanda di iscrizione:
1. Accordo di gestione, sottoscritto dai soggetti proponenti, che stabilisce responsabilità, funzioni e compiti delle parti. Il documento definirà nello specifico:
a. Programmazione;
b. Regole di funzionamento generale;
c. Modalità per la manutenzione e la gestione del patrimonio strutturale, degli arredi e del materiale didattico;
d. Individuazione degli spazi collettivi e delle modalità di utilizzo;
e. Elenco dei nominativi dei membri del gruppo di coordinamento pedagogico del Polo per l’infanzia, composto dai coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e da coordinatori e docenti referenti delle scuole dell’infanzia statali e paritarie coinvolte;
f. Planimetria degli spazi, con evidenza della contiguità degli edifici, qualora i servizi non siano erogati in un unico plesso;
g. Dichiarazione di impegno al raccordo con il CPT (Coordinamento Pedagogico Territoriale).
Nel caso in cui i servizi e le scuole componenti il Polo appartenessero al medesimo soggetto/gestore, i documenti a corredo della domanda andranno opportunamente adeguati, pur persistendone comunque l’obbligatorietà.
2. Documento progettuale triennale, sintesi tra il Progetto pedagogico ed educativo dei servizi educativi per l’infanzia e il Piano dell’offerta formativa delle scuole dell’infanzia coinvolte, contenente il progetto pedagogico verticale del polo, con particolare riguardo all’individuazione delle dimensioni di verticalità e di raccordo. Include un piano di coinvolgimento delle famiglie, con la descrizione delle modalità di partecipazione nei processi di programmazione e verifica delle attività, nonché delle misure adottate per garantire trasparenza e partecipazione attiva. Il documento sarà parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie coinvolte.
In caso di partecipazione al polo di una scuola dell’infanzia statale, facente parte di un Istituto Comprensivo, sarà necessario allegare alla domanda l’estratto della delibera favorevole del 1) collegio dei docenti e 2) consiglio di istituto.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze