A chi è rivolto
A chi intende aprire un servizio per la prima infanzia (0-3 anni) tra questi:
- nidi in famiglia
- servizi integrativi sperimentali
- servizi ludico ricreativi
Servizi non soggetti al rilascio dell'autorizzazione all'esercizio, ma all'obbligo di invio della dichiarazione avvio attività
A chi intende aprire un servizio per la prima infanzia (0-3 anni) tra questi:
- nidi in famiglia
- servizi integrativi sperimentali
- servizi ludico ricreativi
Nidi in famiglia (DGR 153/2018 E DGR 1308/2019)
Il “Nido in Famiglia” è un’unità d’offerta con funzione educativa, di cura e socializzazione rivolta a bambini di età compresa fra i tre mesi e tre anni, che collabora con le famiglie alla loro crescita e formazione. Si tratta dell’attività di persone qualificate e professionalmente preparate che accudiscono ed educano presso la propria abitazione più bambini, assicurando loro le cure familiari, inclusi i pasti e la nanna, secondo i criteri e i modi di intervento consapevoli dei fini sociali ed educativi.
Per iniziare l’attività è necessario l’invio della “comunicazione di avvio attività” con tutti gli allegati previsti, entro e non oltre il mese di marzo, di ogni anno, al Comune in cui avrà sede il servizio, esclusivamente tramite il portale impresainungiorno.gov.it. La modulistica necessaria all’invio con tutte le informazioni e le indicazioni per gli adempimenti successivi è reperibile nel sito della Regione Veneto.
Servizi integrativi sperimentali per la prima infanzia (Legge Regionale 22/2002 e DGR 84/2007 Allegato B)
Sono servizi integrativi al nido con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale che prevedono modalità di fruizione, caratteristiche strutturali e organizzative e di funzionamento diversificate, rispondono alla necessità di offrire risposte flessibili e differenziate, modulabili, alle esigenze delle famiglie dei bambini; non è previsto il servizio di mensa e di riposo dei bambini. Vengono accolti bambini dai 12 mesi ai 3 anni da un minimo di 8 ad un massimo di 40 per non più di 5 ore giornaliere. Può essere ammessa la presenza dei genitori o di altri adulti contemporaneamente a quella del bambino, se previsto dalla modalità di fruizione del servizio. Presso il servizio deve essere depositato il piano educativo annuale, a firma del responsabile e deve inoltre essere prevista la funzione di coordinamento svolta da personale in possesso dei titoli definiti dalla normativa vigente per i servizi alla prima infanzia. Il servizio è soggetto esclusivamente alle norme vigenti relative alla sicurezza e alla salute.
Servizi ludico ricreativi/ludoteche (Legge Regionale 22/2022 e DGR 84/2007 Allegato B)
Sono servizi destinati all’infanzia con finalità culturali e di intrattenimento, hanno lo scopo di favorire la socializzazione e la valorizzazione delle capacità espressive e creative dei bambini. Il servizio può accogliere anche bambini di età inferiore ai tre anni solo se accompagnati dai genitori o altro adulto. Questi servizi non possono accudire quotidianamente né continuativamente i bambini, né svolgere funzioni equiparabili ai servizi educativi per la prima infanzia e non possono fornire servizi di mensa e riposo per i bambini. Presso il servizio deve essere depositato il piano educativo annuale, a firma del responsabile. Il servizio è soggetto esclusivamente alle norme vigenti relative alla sicurezza e alla salute. L’attività, pur non prevedendo requisiti professionali specifici, può essere condotta da operatori che abbiano formazione attinente alle funzioni svolte.
La dichiarazione avvio attività deve avvenire esclusivamente per via telematica, tramite il portale impresainungiorno.gov.it.
Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
All'interno della piattaforma è disponibile un manuale utente con le informazioni sull'utilizzo della piattaforma stessa e un supporto dove trovare istruzioni, FAQ, tutorial ed i contatti per l'assistenza anche telefonica, entrambi a cura di InfoCamere.
Per informazioni specifiche per Verona e' possibile scaricare la Guida alla presentazione di pratiche tramite Impresainungiorno per il Comune di Verona .
Documenti richiesti nella piattaforma Impresainungiorno.
Portale di riferimento per tutti i procedimenti amministrativi relativi alle imprese.