A chi è rivolto
Gestori di servizi pubblici.
Imprese.
Privati cittadini.
Per effettuare interventi di scavo e/o manomissione stradale occorre presentare una comunicazione o un'istanza all'Ufficio Manomissioni Stradali
Gestori di servizi pubblici.
Imprese.
Privati cittadini.
Ai sensi del Regolamento per l'esecuzione di interventi nel suolo e sottosuolo di proprietà comunale (manomissioni stradali), approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 27 marzo 2002 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 85 del 5 novembre 2009, per effettuare interventi di scavo e/o manomissione stradale occorre presentare un'apposita istanza all'Ufficio Manomissioni stradali.
Le tipologie di intervento previste sono le seguenti:
Tipologia 'A'
- natura del procedimento: comunicazione semplice, non necessita di marca da bollo;
- natura degli interventi: scavi o altri tipi di manomissione con carattere di urgenza, dovuti a pericolo o necessità di ripristinare servizi di primaria necessità a causa di guasti o altro tipo di interruzione;
- durata massima degli interventi: non oltre le 48 ore. Nel caso si renda necessario estendere la durata dell'intervento oltre le 48 ore è necessario presentare un'istanza al pari delle tipologie 'B' e 'C' con le relative modalità previste;
soggetti interessati: gestori di servizi pubblici.
Per le comunicazioni di avvio manomissione consultare la pagina dedicata https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=88115>.
Tipologia 'B'
- natura del procedimento: istanza per rilascio di concessione di occupazione di suolo pubblico, necessita di marca da bollo virtuale;
- natura degli interventi: scavi e/o manomissioni stradali con uno sviluppo lineare in lunghezza pari o inferiore a mt. 50;
- durata massima degli interventi: a seconda delle esigenze;
- soggetti interessati: gestori di servizi pubblici.
Tipologia 'C'
- natura del procedimento: istanza per rilascio di concessione di occupazione di suolo pubblico, necessita di marca da bollo virtuale;
- natura degli interventi: scavi e/o manomissioni stradali con uno sviluppo lineare in lunghezza superiore a mt. 50;
- durata massima degli interventi: a seconda delle esigenze;
- soggetti interessati: gestori di servizi pubblici e nei casi di interventi da parte di altri soggetti privati (imprese e semplici cittadini).
Alcune tipologie di concessione di suolo pubblico potranno essere soggette al pagamento del Canone Unico Patrimoniale laddove previsto ai sensi del Regolamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 25 marzo 2021 e ss.mm.ii.
Per la presentazione della comunicazione o dell'istanza accedere al modulo online: MODULO MANOMISSIONE STRADALE https://moduli.comune.verona.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=traffico_domanda_manomi>
Preparare prima della compilazione del modulo:
- una copia del progetto di cantierizzazione/segnalamento con i rispettivi schemi viabilistici e rispettivo cronoprogramma dei lavori suddiviso per fasi (possibilmente in formato *.pdf)
- le foto dello stato dei luoghi, in numero sufficiente a documentare le condizioni del suolo interessato dall'intervento e da ripristinare ex ante al termine dell'intervento
- versamento della cauzione o della fidejussione sostitutiva come previsto dal regolamento
- quietanza della ricevuta del pagamento della marca da bollo virtuale di € 32,00 (€ 16,00 per l'istanza + € 16,00 per la concessione amministrativa)
### Come effettuare il pagamento delle spese di bollo
1. Accedere alla piattaforma PagoPa (Paga ora con PagoPa)
2. Selezionare il pulsante PAGA con pagoPA
3. Selezionare l'anno di riferimento (appare già selezionato l'anno corrente)
4. Selezionare il Servizio Mobilità e Traffico
5. Selezionare la voce Marca da bollo corrispondente a quanto indicato nel modulo (€ 16,00 o € 32,00)
6. Nella voce Causale inserire la descrizione dell'intervento così composta:
- Tipo istanza ("TIPO B" o "TIPO C")
- Via e numero civico
Esempio: "TIPO B - Via Bellezza n.4 - Intervento per allacciamento rete gas"
7. Nella sezione Dati anagrafici compilare come richiesto
8. Al termine è possibile scegliere il pagamento in 2 modalità:
- Pagamento online: tramite carta di credito/debito
- Pagamento tramite avviso: quest'ultimo consente di scaricare l'avviso di pagamento in formato *.pdf o di visualizzare a video un codice QRCode utilizzabile per pagare con gli elementi essenziali richiesti.
### Come effettuare il pagamento del CUP (Canone Unico Patrimoniale) se dovuto
In caso di istanze di Concessione per l'occupazione di suolo pubblico TIPO 'B' e TIPO 'C' l'Ufficio provvederà al calcolo del Canone Unico Patrimoniale se dovuto.
In tal caso, e prima del rilascio della Concessione, verrà inviato al soggetto richiedente un Avviso di Pagamento con l'importo da corrispondere calcolato sulla base delle tariffe vigenti ai sensi del Regolamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 25 marzo 2021 e ss.mm.ii.
Per effettuare il pagamento del CUP dovuto procedere come descritto:
1. accedere alla piattaforma PagoPa (Paga ora con PagoPa)
2. selezionare il pulsante PAGA con pagoPA
3. selezionare l'anno di riferimento (appare già selezionato l'anno corrente)
4. selezionare il Servizio Mobilità e Traffico
5. selezionare la voce Occupazione temporanea di suolo pubblico per scavi e manomissioni stradali
6. inserire nella casella del Totale Importo la somma da versare così come riportata nell'Avviso di Pagamento
7. nella voce Causale inserire la descrizione dell'intervento così composta:
- "Versamento CUP"
- Tipo istanza ("TIPO B" o "TIPO C")
- Via e numero civico
Esempio: "Versamento CUP - TIPO B - Via Bellezza n.4 - Intervento per allacciamento rete gas"
8. nella sezione Dati anagrafici compilare i campi richiesti
9. al termine è possibile scegliere il pagamento in 2 modalità:
- Pagamento online: tramite carta di credito/debito
- Pagamento tramite avviso: quest'ultimo consente di scaricare l'avviso di pagamento in formato *.pdf o di visualizzare a video un codice QRCode utilizzabile per pagare con gli elementi essenziali richiesti.
### Come effettuare il pagamento della Cauzione in alternativa alla presentazione della fidejussione
L'Art. 6 del vigente Regolamento per l'esecuzione di interventi nel suolo e sottosuolo di proprietà comunale (manomissioni stradali) contiene tra le clausole obbligatorie la seguente: "Prima dell'inizio dei lavori dovrà essere costituita una polizza fideiussoria, dell'importo pari ad € 75,00 ogni metro lineare, a garanzia del corretto ripristino delle aree comunali manomesse."
La Polizza fidejussoria può essere sostituita dal versamento dell'intera cauzione così come indicata nella Concessione mediante la seguente procedura:
1. accedere alla piattaforma PagoPa (Paga ora con PagoPa)
2. selezionare il pulsante PAGA con pagoPA
3. selezionare l'anno di riferimento (appare già selezionato l'anno corrente)
4. selezionare Mobilità e Traffico
5. selezionare la voce Occupazione temporanea di suolo pubblico per scavi e manomissioni stradali
6. inserire nella casella del Totale Importo la somma da versare così come riportata nella Concessione
7. nella voce Causale inserire la descrizione dell'intervento così composta:
- "Versamento Cauzione"
- Tipo istanza ("TIPO B" o "TIPO C")
- Via e numero civico
Esempio: "Versamento Cauzione per occupazione area di intervento/cantiere in Via Cappello 23"
8. nella sezione Dati anagrafici compilare come richiesto
9. al termine è possibile scegliere il pagamento in 2 modalità:
- Pagamento online: tramite carta di credito/debito
- Pagamento tramite avviso: quest'ultimo consente di scaricare l'avviso di pagamento in formato *.pdf o di visualizzare a video un codice QRCode utilizzabile per pagare con gli elementi essenziali richiesti.
- Modulo compilato
- Una copia del progetto di cantierizzazione/segnalamento con i rispettivi schemi viabilistici e rispettivo cronoprogramma dei lavori suddiviso per fasi (possibilmente in formato *.pdf)
- Le foto dello stato dei luoghi, in numero sufficiente a documentare le condizioni del suolo interessato dall'intervento e da ripristinare ex ante al termine dell'intervento
- Versamento della cauzione o della fidejussione sostitutiva come previsto dal regolamento
- Quietanza della ricevuta del pagamento della marca da bollo virtuale di € 32,00 (€ 16,00 per l'istanza + € 16,00 per la concessione amministrativa)
Spese di bollo: 16 o 32 Euro.
Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP): da calcolare.
Polizza fidejussoria o cauzione: 75 Euro per ogni metro lineare.