Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Richiedere il voto domiciliare

  • Servizio attivo

La richiesta di voto a domicilio si presenta nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione.

A chi è rivolto

Elettori affetti da gravi infermità tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione.

Verona

Chi può fare domanda

Elettori affetti da gravi infermità tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o per i quali l'allontanamento risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto.

Descrizione

Chiunque sia affetto da una grave infermità che gli impedisca di recarsi al seggio elettorale può richiedere di votare a domicilio. La richiesta va presentata all'Ufficio Elettorale del Comune.

Possono esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, gli elettori affetti da:
- gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali (decreto-legge 3 gennaio 2006 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n.22, modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46)
gravi infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili (art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).

Le disposizioni sul voto domiciliare si applicano nel caso in cui l'elettore dimori, rispettivamente:
- per le elezioni europee e referendarie, nel territorio nazionale
- per le elezioni regionali, nel territorio della Regione della quale è elettore
- per le elezioni comunali, nel territorio del Comune del quale è elettore (la richiesta vale anche per il turno di ballottaggio).

Come fare

Prenota un appuntamento tramite FilaVia Booking app o telefonando al numero 045 2212210 e presenta la documentazione richiesta.

Per la certificazione medica finalizzata all'esercizio del diritto di voto è necessario rivolgersi gli ambulatori di Medicina Pubblica nei Distretti dell'Azienda ULSS9 -> per le sedi e gli orari vedere in fondo alla pagina nelle "Ulteriori informazioni"

Cosa serve

All'appuntamento si presenta:  

  1. una dichiarazione in carta libera, rivolta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione, con indicazione esatta e completa dell'indirizzo e, possibilmente, un recapito telefonico (vedere sezione Modulistica);
     
  2. la copia della tessera elettorale e copia del documento di identità;
     
  3. la certificazione sanitaria, rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione medica, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza, in capo all'elettore, delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificazione, inoltre, potrà attestare la necessità del cosiddetto "accompagnatore" per l'esercizio del voto. 

Domanda di voto a domicilio per grave infermità

E' la possibilità di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora l'elettore affetto da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione

Cosa si ottiene

Di poter esprimere il voto al proprio domicilio

Tempi e scadenze

Esistenza cause di sospensione e/o interruzione? No.

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Circolare ULSS 9

Sedi e orari per rilascio certificazioni per voto assistito e voto domiciliare

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito