Richiedere un'agevolazione tariffaria regionale per trasporto pubblico locale

  • Servizio attivo

Alcune categorie di cittadini possono richiedere agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale presentando domanda al Comune di Verona.

© ATV - ATV S.p.a.

A chi è rivolto

In base all'art. 1 Legge Regionale 19/1996 possono presentare domanda per le agevolazioni:

  • pensionati con trattamento economico non superiore al minimo INPS di età superiore ai 60 anni, privi di redditi propri (comma 3, art. 1)
  • persone con invalidità e con disabilità (formalmente riconosciuti dalle commissioni mediche previste dalla legislazione vigente con grado di invalidità non inferiore al 67% o equiparato (comma 3, art.1)
  • ciechi civili assoluti e parziali in possesso di residuo visivo fino a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione (comma 5, art.1)
  • sordomuti (comma 5, art.1)
  • mutilati ed invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla 1^ all'8^ (comma 9, art.1)
  • invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all'80% (comma 9, art.1)
  • accompagnatori dei ciechi e degli invalidi di cui al comma 9 dell'art.1 purché titolari dell'indennità di accompagnamento
  • minori beneficiari dell'indennità di accompagnamento prevista dall'art. 1 L.18/1980 o di frequenza prevista dall'art.1 della L.289/1990 o della speciale indennità in favore dei ciechi civili parziali o dell'indennità di comunicazione in favore dei sordi prelinguali previste dagli art.3 e 4 della L.508/1988
  • esercenti la potestà genitoriale dei suddetti minori (comma 5, art.1)
Verona

Chi può fare domanda

Le persone interessate o chi le rappresenta

Descrizione

La Regione Veneto offre agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale a diverse categorie di cittadini con disabilità, tra cui: pensionati con basso reddito, invalidi civili con percentuale di invalidità superiore al 67%, ciechi civili, sordomuti, invalidi di guerra e del lavoro.

Per ottenere le agevolazioni è necessario presentare una domanda al Comune di Verona compilando il modulo adulti o il modulo minori a seconda del caso, e allegando la documentazione medica e tributaria che attesti il possesso dei requisiti e due foto tessera.

Se la domanda viene accolta, il beneficiario riceverà una tessera che gli permetterà di acquistare abbonamenti a tariffe agevolate presso gli uffici di ATV.

Come fare

Negli orari di apertura al pubblico, è possibile presentare la domanda allo Sportello sì su uno dei due modelli (per adulti o per minori), allegando due foto tessera e la documentazione medica e tributaria che attesta il possesso dei requisiti che danno diritto all'agevolazione.

Alle categorie di aventi diritto specificate vanno applicate rispettivamente le prescrizioni relative al livello di reddito, contenute ai commi 4, 6, 7, 8 e 9, dell'articolo 1 della Legge Regionale 19/1996 e indicate nei moduli domanda.

Lo Sportello SI del Comune di Verona:

  • acquisisce la domanda presentata dal cittadino richiedente, sul modello per adulti o per minori
  • verifica la correttezza dei requisiti richiesti, accogliendo la domanda solo se è valida
  • provvede a richiedere alla Provincia di Verona le tessere di riconoscimento che attestano il diritto al beneficio
  • ritira le tessere pronte e contatta i diretti interessati per la consegna presso lo Sportello SI

Il beneficiario:

con la tessera ritirata allo Sportello Sì, deve recarsi all'ufficio abbonamenti di ATV di piazza Renato Simoni 12, oppure all'ufficio abbonamenti di ATV presso l'Autostazione di Porta Nuova in piazzale XXV Aprile, per il rilascio dei titoli di viaggio a costo agevolato.

In caso di eventuali modifiche dei requisiti per cui ha ottenuto l'agevolazione, il beneficiario è tenuto a comunicare tempestivamente allo Sportello Sì le variazioni intervenute.

Cosa serve

Per richiedere l'agevolazione è necessario presentare domanda compilata su uno dei moduli specifici, con due foto tessera, documentazione medica e attestazioni dei requisiti di reddito.

La domanda va consegnata allo Sportello SI del Comune di Verona, che verificherà i requisiti e richiederà le tessere di riconoscimento per l’agevolazione avvisando i cittadini quando disponibili per il ritiro.

Agevolazioni tariffarie regionali per trasporto pubblico locale - modulo per minori

La domanda deve essere corredata da due foto tessera e dala documentazione medica e tributaria che attesta il possesso dei requisiti per il diritto all'agevolazione

Agevolazioni tariffarie regionali per trasporto pubblico locale - modulo per adulti

La domanda deve essere corredata da due foto tessera e dala documentazione medica e tributaria che attesta il possesso dei requisiti per il diritto all'agevolazione

Cosa si ottiene

Agevolazioni tariffarie regionali per trasporto pubblico locale

Tempi e scadenze

La tempistica di rilascio delle tessere dipende dagli uffici provinciali che emettono le tessere di riconoscimento che attestano il diritto al beneficio.

Contatti

Telefono - Sportello Sì - Sportello Integrato Informativo del Sociale:
800 085 570

E-mail:
sportelloinfosociale@comune.verona.it

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Ufficio Adulti e Anziani Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito