A chi è rivolto
In base all'art. 1 Legge Regionale 19/1996 possono presentare domanda per le agevolazioni:
- pensionati con trattamento economico non superiore al minimo INPS di età superiore ai 60 anni, privi di redditi propri (comma 3, art. 1)
- persone con invalidità e con disabilità (formalmente riconosciuti dalle commissioni mediche previste dalla legislazione vigente con grado di invalidità non inferiore al 67% o equiparato (comma 3, art.1)
- ciechi civili assoluti e parziali in possesso di residuo visivo fino a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione (comma 5, art.1)
- sordomuti (comma 5, art.1)
- mutilati ed invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla 1^ all'8^ (comma 9, art.1)
- invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all'80% (comma 9, art.1)
- accompagnatori dei ciechi e degli invalidi di cui al comma 9 dell'art.1 purché titolari dell'indennità di accompagnamento
- minori beneficiari dell'indennità di accompagnamento prevista dall'art. 1 L.18/1980 o di frequenza prevista dall'art.1 della L.289/1990 o della speciale indennità in favore dei ciechi civili parziali o dell'indennità di comunicazione in favore dei sordi prelinguali previste dagli art.3 e 4 della L.508/1988
- esercenti la potestà genitoriale dei suddetti minori (comma 5, art.1)
Chi può fare domanda
Le persone interessate o chi le rappresenta