Richiesta di concessione di contributi per iniziative, manifestazioni ed eventi a carattere sociale

  • Servizio attivo

II Comune concede contributi ad associazioni ed enti per iniziative di carattere sociale e assistenziale di interesse generale e senza fini di lucro

© Fauxels - Pexels

A chi è rivolto

Associazioni, Enti, Istituzioni e altri soggetti che operano nell'ambito del territorio comunale e che siano costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda, per la realizzazione di iniziative, manifestazioni ed eventi a carattere sociale e assistenziale

Verona

Chi può fare domanda

Il Presidente/Legale rappresentante di Associazioni, Enti, Istituzioni 

Descrizione

Il Comune di Verona, ai sensi della Deliberazione del Consiglio Comunale n.39 del 19/02/1991 e successive modificazioni, concede sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari a favore di associazioni, istituzioni ed enti pubblici e privati per la realizzazione, nell'ambito del territorio comunale, di iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale, pedagogico, ricreativo e sportivo di interesse generale e senza fini di lucro.

I contributi possono essere riferiti ad iniziative e opere singole o a programmi di interventi o attività in un'ottica di pluralismo e di partecipazione dei cittadini alla formazione dei processi sociali, entro i limiti delle previsioni di bilancio in relazione ai fondi stanziati negli specifici capitoli di spesa.

L'istruttoria delle domande ha luogo a cura del competente ufficio verificando i requisiti soggettivi del richiedente e quello oggettivo dell'iniziativa.

I contributi possono essere erogati solo a fronte di spese vive, relative allo svolgimento dell'iniziativa o attività oggetto della richiesta.

Non sono considerate ai fini dell'erogazione del contributo, le spese che fanno carico al richiedente per compensi o rimborsi, anche parziali e sotto qualsiasi forma, di prestazioni personali di qualsiasi tipo da parte di propri soci o aderenti.

L'entità del contributo concedibile non può in ogni caso superare la differenza tra le spese ritenute ammissibili e le entrate relative all’iniziativa o attività specifica oggetto della richiesta.

Come fare

La presentazione di una richiesta di contributo deve necessariamente avvenire in forma scritta e firmata utilizzando il modulo fac-simile o inviando la richiesta su carta intestata del soggetto richiedente corredata da:

- una breve relazione illustrativa dell'attività oggetto della domanda

- bilancio di previsione (in caso di richiesta a preventivo)

- bilancio consuntivo (in caso di richiesta a consuntivo)

- dichiarazione contributi richiesti e/o ottenuti

- dichiarazione ai fini della ritenuta d'acconto

- atto costitutivo e statuto dell'Ente/Associazione

- copia fronte-retro di un documento di identità valido

Cosa serve

La domanda deve essere corredata da:

  • modulo fac-simile debitamente compilato
  • copia fronte-retro di un documento di identità del legale rappresentante
  • statuto
  • atto costitutivo dell’Ente
  • breve relazione illustrativa dell'attività oggetto della domanda
  • bilancio di previsione (in caso di richiesta a preventivo)
  • bilancio consuntivo (in caso di richiesta a consuntivo)
  • dichiarazione contributi richiesti e/o ottenuti
  • dichiarazione ai fini della ritenuta d'acconto

Modulistica richiesta contributo per iniziative sociali e allegati

Modulistica richiesta contributo per iniziative sociali e allegati

Cosa si ottiene

Concessione contributo

Tempi e scadenze

Le domande di contributo per programmi di interventi o attività di carattere continuativo, indirizzate al Sindaco, possono essere presentate tanto a preventivo che a consuntivo e devono pervenire, anche per posta, rispettivamente entro il 30 novembre dell'anno precedente ed entro il 31 gennaio di quello successivo alla realizzazione dell'intervento.
Le domande di contributo per singole opere o iniziative possono essere presentate in qualunque tempo, sia a preventivo che a consuntivo.
Possono esserci sospensioni e/o interruzioni per eventuali richieste di integrazione documentale.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito