La copia integrale è la copia dell'atto di stato civile, inserito nei registri dello stato civile, che può essere rilasciata dal Comune
- dove è avvenuto l'evento di stato civile
- dove è stato trascritto l'atto
La copia integrale può essere rilasciata, qualora non vi sia un divieto di legge:
- alla persona a cui si riferisce l'atto
- alla persona che comprova un interesse personale e concreto ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
L'art. 177, comma 3, del D.Lgs. 196/2003, che stabiliva la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile, decorsi settant'anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall'art. 27, comma 1, lett. c), n. 3), del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.
L'estratto per riassunto dell'atto di nascita attesta la nascita dell'individuo così come desunta dal relativo atto di nascita e riporta le annotazioni effettuate sull'atto di nascita.
L'estratto con indicazione di maternità e paternità, incluso il plurilingue di nascita, può essere rilasciato, per l'esercizio di doveri o diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione:
- alla persona a cui si riferisce l'atto
- ad una Amministrazione