A chi è rivolto
Cittadini, imprese e professionisti
Chi può fare domanda
Titolare del titolo edilizio o proprietari di un immobile.
Come ottenere l'Agibilità necessaria in caso di nuove costruzioni, ricostruzioni, sopraelevazioni, o modifiche su edifici esistenti.
Cittadini, imprese e professionisti
Titolare del titolo edilizio o proprietari di un immobile.
E’ il documento attraverso il quale il tecnico incaricato attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato.
Viene presentata in caso di interventi di nuova costruzione, di ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali ed in tutti i casi di interventi su edifici esistenti che abbiano modificato le condizioni di cui sopra.
La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dalla data di ultimazione dei lavori.
La presentazione tardiva determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di 154 euro.
L'ufficio procede al sopralluogo per la verifica dei locali in questi casi:
- sempre obbligatorio per interventi che superino le sei unità immobiliari;
- a campione per tutti gli altri casi.
Prima di inviare la pratica, è possibile effettuare una verifica istruttoria della documentazione con i tecnici dello Sportello Agibilità, tramite appuntamento prenotabile online su Filavia.
La presentazione avviene esclusivamente per via telematica, tramite il portale impresainungiorno.gov.it. Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
Si può procedere personalmente se dotati di firma digitale e pec o tramite un tecnico o altro delegato con procura speciale alla sottoscrizione digitale ed all’invio della pratica.
Nei moduli telematici del portale impresainungiorno è presente la segnalazione e sono indicati i vari allegati obbligatori e facoltativi o relativi a specifiche materie di settore.
Per il Comune di Verona è obbligatorio compilare ed allegare il modello di SCHEMA ATTESTAZIONI OBBLIGATORIE
Per agevolare i tecnici nella predisposizione di tutta la documentazione necessaria si rinvia a:
Vademecum SCA - Segnalazione Certificata di Agibilità
Versamenti dovuti alla presentazione della SCA e da allegare alla pratica:
100 € per diritti di segreteria
154 € per sanzione in caso di ritardata presentazione - oltre i 15 giorni dalla data di fine lavori
100 € diritti di sopralluogo per agibilità che superino le sei unità immobiliari (negli altri casi a campione l'importo verrà richiesto dopo la presentazione)
Accesso alla piattaforma telematica per la presentazione di istanze e comunicazioni
Piattaforma per i pagamenti online
Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento
Fornisce i dati significativi delle pratiche edilizie (stato di avanzamento dell'iter amministrativo, tecnici ed amministrativi incaricati dell'istruttoria ecc..)
Servizio di messaggistica sms per informare i professionisti sulle novità legislative, l'organizzazione degli uffici ed altre novità della Direzione SUAP SUEP