Segnala disservizio

  • Servizio attivo

Il servizio permette di segnalare un problema in città o dare suggerimenti al Comune

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che vogliono segnalare un problema all'interno del territorio del Comune o fornire un suggerimento all'Amministrazione.

Verona

Chi può fare domanda

La segnalazione può essere inviata da chiunque, indicando nell'email nome, cognome e un recapito telefonico.

Descrizione

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico elabora quotidianamente segnalazioni, suggerimenti, richieste di informazioni che possono riguardare la viabilità, lo stato delle strade, le carenze di segnaletica, i permessi per accedere in ZTL e tutti gli argomenti di competenza comunale.

All'arrivo di una segnalazione pervenuta dalla cittadinanza l'URP prende in carico, valuta la gravità della situazione segnalata e smista tempestivamente la comunicazione all'ufficio competente. Allo stesso modo i suggerimenti e le richieste di informazioni vengono soddisfatti con risposta diretta o inoltrata all'ufficio competente (per ottenere risposte e informazioni vai a Richiedi assistenza).

E' sufficiente inviare una mail, il più dettagliata possibile alla casella di posta urp@comune.verona.it . Ogni utente riceve una conferma della sua segnalazione con il numero di registro.

I seguenti problemi non sono di competenza del Comune; per velocizzare la segnalazione i cittadini possono contattare direttamente i soggetti competenti:

Cosa serve

Nell'oggetto della mail è necessario indicare chiaramente il tipo di problema e l'indirizzo esatto in caso di tematiche stradali (es. buca via Tevere 18 - strisce pedonali sbiadite via del Pontiere 15).

È poi richiesto di esporre brevemente e chiaramente il problema, allegare se possibile una-due foto efficaci ai fini del problema e lasciare i propri dati (nome, cognome, numero di telefono) per eventuali chiarimenti necessari all'approfondimento, evitando di allegare foto molto "pesanti" che rendono difficoltoso l'inoltro.

Si consiglia inoltre di evitare lunghe polemiche ed insulti, privilegiando suggerimenti costruttivi che possono essere utili agli uffici competenti. 

Cosa si ottiene

Procedura per l'avvio dell'attività

L'URP registra la segnalazione e la inoltra all'Ufficio competente, rispondendo anche al cittadino al quale comunica il numero di registrazione. Dopo 30 giorni senza risposta alla segnalazione, l'URP sollecita l'Ufficio competente.

Il cittadino può chiedere lo stato della sua segnalazione telefonando o scrivendo, con il numero della Segnalazione trasmesso.

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

4 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito