Servizio Educativa di strada

  • Servizio attivo

Per raggiungere i ragazzi nei loro luoghi d'incontro e intercettarne bisogni, interessi, problematiche per elaborare interventi che li valorizzino

© RDNE Stock project - Pexels

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli adolescenti residenti nel Comune di Verona tra i 14 e i 25 anni

Verona

Chi può fare domanda

Le attività educative sono portate avanti da educatori/operatori di strada in grado di attivare interventi educativi di gruppo o di accompagnamento e di sostegno individuale incontrando i ragazzi là dove loro si trovano.

Anche i ragazzi possono contattare gli educatori, via mail all'indirizzo educativadistradaverona@gmail.com

o tramite il canale Instagram 

@educativadistradaverona

Descrizione

Dopo l'avvio sperimentale, proseguono le attività del Servizio di Educativa di Strada avviato dal progetto "Sulla strada del futuro".

La finalità di tale servizio è quello di favorire la costruzione "in strada" di rapporti sociali adeguati e valorizzanti le risorse dei ragazzi, sia incrementando la costruzione "in strada" di rapporti sociali tra gli adolescenti che incentivando nuovi legami tra loro ed il mondo adulto capace di valorizzarne il potenziale.

Il progetto è gestito dal Comune di Verona in sinergia con molteplici realtà, tra cui l'Università della strada del Gruppo Abele e soggetti del Terzo Settore, come le Cooperative sociali l'Albero, Codess Sociale e CSa.

L'educativa di strada intende raggiungere gli adolescenti nei loro abituali luoghi d'incontro mirando a intercettarne bisogni, interessi, problematiche e fragilità e ad elaborare interventi che ne sappiano valorizzare competenze e protagonismo, per dar voce alle aspettative e ai bisogni dei giovani, costruendo quando necessario condizioni e possibilità di recupero facendo leva sul loro coinvolgimento, sulla costruzione di reti, sulla flessibilità e l'informalità.

Le modalità con cui si svolge il lavoro in strada fanno riferimento alla psicologia di comunità e si declinano in concrete attività educative portate avanti da educatori/operatori di strada in grado di attivare interventi educativi di gruppo o di accompagnamento e di sostegno individuale incontrando i ragazzi là dove loro si trovano, lavorando con loro per dar voce e spazio alle loro esigenze. 

Tra le esperienze messe in campo ci sono attività ludico-ricreative, tornei sportivi, serate a tema, laboratori e molto altro.

Come fare

Gli educatori/operatori di strada incontrano i ragazzi nei loro abituali luoghi di aggregazione e costruiscono assieme a loro attività ed  interventi educativi di gruppo, o forme di sostegno individuale.

Tramite il canale social e la mail dedicata, i ragazzi possono entrare in contatto con gli educatori/operatori di strada.

Cosa serve

Non è necessaria la presentazione di modulistica

Cosa si ottiene

Attività e interventi di educativa di strada

Tempi e scadenze

le tempistiche di prestazioni e interventi possono variare da caso a caso

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito