Il Servizio Educativo Territoriale (SET) per famiglie con minori risponde a bisogni ed esigenze di nuclei in cui i minori manifestano difficoltà nel processo di crescita, nelle relazioni familiari e/o in altri contesti sociali.
Il Servizio Sociale in collaborazione con gli altri servizi ad esso collegati, promuove un progetto integrato a favore dei bambini e ragazzi tenendo conto dei “bisogni di sviluppo del bambino, delle risposte dei genitori a tali bisogni e dei fattori ambientali e familiari all'interno dei quali si costruiscono tali risposte” allo scopo di migliorare il benessere di bambini e adolescenti fino a 18 anni presenti in famiglia.
Comprende un insieme di prestazioni, interventi e gestione di spazi e si articola in:
- Educativa di CST
- Educativa Domiciliare / di gruppo / Territoriale
- Spazi Neutri
- Centri Diurni
- Centri Aperti
- Centri Ragazzi
- Assistenza Domiciliare di supporto ai genitori
- iniziative per le famiglie, promossi della rete di territorio
- eventi valorizzanti il SET sia a livello locale che cittadino.
Educativa domiciliare
L'appoggio educativo domiciliare comprende diversi servizi:
- appoggi a singoli, o fratelli, che si svolgono presso l'abitazione del bambino/adolescente, o in piccoli gruppi presso locali individuati sul territorio;
- gestione delle visite protette, prescritte dall'Autorità Giudiziaria, tra bambini/adolescenti e genitori in caso di affidamento (ad uno dei due genitori o extrafamiliare);
- lavoro con i gruppi spontanei con prevalente presenza di bambini/adolescenti fino a 18 anni.
L'appoggio educativo è gestito da educatori professionali del privato sociale, in convenzione con il Comune di Verona.
L'intervento si svolge durante la settimana, con cadenza e orario definiti nell'ambito del progetto.
Assistenza domiciliare di supporto ai genitori
L'assistenza domiciliare di supporto ai genitori comprende un insieme di prestazioni finalizzate a supportare i genitori, con una rete familiare e/o sociale debole o assente, nell'apprendimento di funzioni e competenze relative all'organizzazione e gestione del quotidiano, allo scopo di migliorare il benessere dei bambini e adolescenti fino a 18 anni presenti in famiglia.
L'Assistenza Domiciliare è gestita da operatori sociosanitari, con interventi nell'arco della giornata, dal lunedì alla domenica. Tutti gli interventi, strutturali e non, vengono seguiti in sinergia tra istituzioni, privato sociale e realtà di volontariato presenti sul territorio.
Spazi Neutri
Il Servizio di Spazio Neutro favorisce il mantenimento della relazione tra il bambino e il genitore o adulti di riferimento per lui significativi in quelle vicende familiari in cui questo bisogno-diritto non è stato rispettato a causa di conflitti intrafamiliari, separazioni e/o divorzi, affido o situazioni di malattia e disagio dei genitori.
Il bambino è al centro della cura e dell’attenzione degli operatori ed é importante cercare di tutelare il suo bisogno-diritto a ricostruire e mantenere il senso e la continuità della propria storia e identità.
Lo Spazio Neutro è un luogo predisposto per tutelare il rapporto genitori-figli: si tratta di uno spazio “neutrale” e protetto dove le famiglie possono incontrarsi alla presenza di operatori competenti (psicologi e assistenti sociali), abituati a mediare i conflitti ed aiutare i genitori a svolgere il proprio ruolo anche dopo la fine del rapporto di coppia ovvero i nonni/zii nella ripresa di un rapporto con il nipote magari interrotto per conflitti familiari.
Tale spazio è accessibile esclusivamente su decreto del Tribunale per i Minorenni, ordinanza o decreto del Tribunale Ordinario, ordinanza del Giudice Tutelare, segnalazione dei Servizi Sociali territoriali.
Lo Spazio Neutro serve a creare un ambiente accogliente e sicuro per lo svolgimento degli incontri tra il minore e l’adulto che lamenta problemi o limitazioni alla relazione in modo che l’incontro avvenga in un contesto al di fuori del conflitto. Gli adulti vengono messi nella migliore condizione affinché possano esercitare il proprio ruolo guidati in questo da uno specialista che li affianchi e consigli.
Centro Diurno
Centro educativo dove bambini e adolescenti sono seguiti da Educatori Professionali nell’ambito di un progetto educativo individuale e di gruppo.
Al Centro Diurno ogni bambino e adolescente ha la possibilità di vivere esperienze in comune e confrontarsi con un piccolo gruppo di coetanei.
Negli Educatori trova ascolto, accoglienza e una relazione significativa attraverso la quale acquisisce capacità di autoriflessione e di espressione positiva dei propri vissuti, consapevolezza dei propri diritti/doveri e delle regole sociali dei vari contesti di vita.
- Centro Diurno "Salice Ridente" Via Filopanti, 14 - zona San Bernardino
- Centro Diurno "Bonsai" Via Capodistria, 7 - zona Borgo Roma
- Centro Diurno "Il Girabussola" Via Antonio Guglielmi, 7 - zona S. Michele
- Centro Diurno "Il Cantastorie" Via Dei Gelsi, 20 (Scuola secondaria di primo grado Simeoni) zona Montorio
- Centro Diurno "Occhio Ragazzi" Via Molise, 17/D - zona Borgo Milano
- Centro Diurno "Panda" Viale Sicilia, 54 - zona Borgo Nuovo
Il servizio è rivolto ai bambini e adolescenti residenti nel Comune di Verona, di età compresa tra i 6 ed i 16 anni, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà lungo il percorso di crescita.
Un centro può accogliere fino a 10 bambini e adolescenti.
I centri diurni sono aperti tutto l’anno: nel periodo scolastico di pomeriggio e durante le vacanze di solito al mattino.
Centro Aperto
Un Centro Aperto è un luogo d’incontro per bambini e adolescenti, dove gli Educatori Professionali propongono e organizzano attività educative, ludiche e creative da condividere con altri coetanei del proprio quartiere, nel rispetto delle regole e nella reciproca responsabilità.
Nel Comune di Verona ci sono tre Centri Aperti ai quali ci si può rivolgere anche direttamente:
- Centro Aperto “Bambù” Piazza Brodolini, 2 - zona Golosine - tel. 045 577018
- Centro Aperto “Spazio Giochi” - Via degli Oleandri (Scuola secondaria di primo grado Simeoni) - zona Montorio - tel. 045 8841102
- Centro Aperto “Amico” - Via Taormina 23/A (angolo Via Trapani) - zona Borgo Nuovo - Tel. 045 953515
Il servizio è rivolto a tutti i bambini e adolescenti residenti nel Comune di Verona, di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
Ogni centro può accogliere fino a 30 minori in base alla disponibilità.
I centri sono aperti tutto l’anno: nel periodo scolastico di pomeriggio e durante le vacanze di solito al mattino.
La partecipazione è gratuita e i bambini/adolescenti non sono vincolati alla frequenza giornaliera.
Centro Ragazzi
Il Centro Ragazzi è un luogo dove adolescenti e giovani possono incontrarsi e trascorrere parte del proprio tempo libero non solo ascoltando musica o vedendo un film, ma soprattutto realizzando personalmente progetti e attività di animazione, organizzando momenti di confronto con adulti significativi su argomenti per loro importanti e appropriarsi di conoscenze utili per orientarsi nella vita, partendo da bisogni spontanei e ambiti di interesse.
Nel Centro i ragazzi e le ragazze, attraverso l'incontro con i due operatori presenti, possono trovare anche uno spazio dove esprimere i propri desideri, problemi, progetti futuri e confrontarsi.
In alcuni casi possono anche essere realizzati progetti educativi individuali.
Il servizio è rivolto agli adolescenti e giovani tra i 16 ed i 25 anni.
Il Centro, aperto in orario serale, ha sede in Borgo Nuovo in via Taormina 10, vuole rappresentare per il quartiere una risorsa in più accanto ai due servizi di Centro Diurno e di Centro Aperto.