A chi è rivolto
Il servizio è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza del Comune di Verona
Chi può fare domanda
Possono prendere appuntamento cittadini veronesi residenti nei quartieri di riferimento degli Sportelli
Un servizio gratuito, presente in diversi quartieri della città, per "uscire dal caos" burocratico
Il servizio è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza del Comune di Verona
Possono prendere appuntamento cittadini veronesi residenti nei quartieri di riferimento degli Sportelli
Gli Sportelli di Comunità sono luoghi presenti in molti quartieri della città: San Zeno, Veronetta, Borgo Nuovo, Stadio, San Massimo, Borgo Trento, Golosine, Santa Lucia, Borgo Roma, Palazzina, Borgo Trieste, San Michele, Porto San Pancrazio, Montorio. Rispondono a bisogni dei cittadini come:
Sono luoghi dove poter realizzare anche attività di animazione comunitaria.
Ogni Sportello di Comunità è ospite presso la sede di un altro servizio o un altro luogo di aggregazione ed è attivo solo in alcuni giorni e orari della settimana. Per accedere allo Sportello è necessario fissare un appuntamento attraverso lo Sportello Si (Sportello Informativo del Sociale). Di seguito le sedi, suddivise per Circoscrizione, in cui gli Sportelli di Comunità sono attivi:
L'accesso e le attività sono gratuite e aperte a tutti.
Per informazioni e per fissare un appuntamento nella sede più vicina, si può chiamare lo Sportello SI (Sportello Informativo del Sociale) del Comune di Verona al numero verde gratuito 800085570 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 17.
Per accedere basta essere residenti nel Comune di Verona
Per fissare un appuntamento nella sede più vicina, si può chiamare lo Sportello SI (Sportello Informativo del Sociale) del Comune di Verona al numero verde gratuito 800085570 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 17.