Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Supporto psicologico, sociale e legale a donne vittime di violenza fornito dal Centro Petra

  • Servizio attivo

Il Centro antiviolenza Petra offre gratuitamente supporto a donne vittime di violenza, garantendo riservatezza e anonimato

A chi è rivolto

Donne maggiorenni vittime di violenza.

Verona

Chi può fare domanda

Le donne vittime di violenza possono accedere in autonomia, anche su suggerimento di conoscenti, amici, familiari, o su invio dei servizi sociali o delle forze dell’ordine.

Descrizione

Il Centro Antiviolenza Petra fornisce gratuitamente servizi di ascolto telefonico, accoglienza riservata su appuntamento, sostegno psicologico e sociale, consulenze legali e consulenze sui Servizi territoriali, accoglienza in emergenza, ospitalità in Casa Rifugio con percorso verso l’autonomia e accompagnamento educativo, gruppi di auto-mutuo aiuto, attività di sensibilizzazione e formazione, ricerca e documentazione sul fenomeno della violenza.
Quando necessario il Centro si avvale della collaborazione di mediatrici linguistico-culturali.

È operativo anche lo Sportello Antiviolenza presso l'Università degli Studi di Verona, con sede a palazzo Giuliari, via dell'Artigliere 8, Verona.

Guarda il video della Campagna "SiCura" alla Mostra del Cinema di Venezia:

Come fare

La donna può accedere al Centro antiviolenza P.e.t.r.a. in maniera autonoma, su suggerimento di conoscenti e/o amici e/o familiari o su invio di servizi e/o delle forze dell'ordine. E' possibile contattare il Centro in diversi modi:
- chiamando il Numero Verde 800 392 722 per parlare con un'operatrice negli orari di ascolto telefonico: lunedì e mercoledì dalle ore 11 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 17, venerdì dalle 9 alle 11
- lasciando un messaggio in segreteria telefonica (attiva 24 ore su 24) Numero Verde 800 392 722
- inviando un'e-mail a petra.antiviolenza@comune.verona.it
- inviando un messaggio WhatsApp al numero 3669310383

In situazione di pericolo chiamare i numeri di emergenza 112 o 113.

Cosa serve

Non è richiesto nessun requisito specifico, è sufficiente contattare il Centro per ricevere supporto.

Cosa si ottiene

Ascolto telefonico, consulenze psicologiche, sociali e legali, accoglienza riservata su appuntamento

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

VIDEO con la testimonianza di una donna accolta in un Centro Antiviolenza Veneto

Video con la testimonianza di una donna accolta in un Centro Antiviolenza Veneto.
Per maggiori informazioni visita www.sicuraveneto.it o chiama il numero 1522.

VIDEO della campagna SICURA della Regione del Veneto

Video della campagna di comunicazione a tutela delle donne vittime di violenza, volto a far conoscere i servizi gratuiti della Rete antiviolenza regionale con i suoi Centri antiviolenza, Sportelli e Case rifugio.
Per maggiori informazioni visita www.sicuraveneto.it o chiama il numero 1522.

Centro Antiviolenza Petra - depliant informativo

Le principali informazioni sui servizi del Centro antiviolenza

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Servizi Antiviolenza: informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

Data di pubblicazione: 09/10/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito