Il termine tirocinio è spesso affiancato o sostituito dal termine stage. Entrambi rimandano ad un’esperienza di formazione pratica svolta all’interno di un contesto lavorativo. Il tirocinio offre l’opportunità di agevolare le scelte professionali dei giovani attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro e di acquisire competenze di base, tecnico operative e trasversali. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.
Il Comune di Verona ospita esclusivamente studenti per tirocini curriculari, ovvero tirocini promossi da Università o istituti di istruzione universitaria abilitati al rilascio di titoli accademici o comunque titoli aventi valore legale, da un organismo di formazione professionale iscritto nell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati, a favore dei propri studenti o allievi, all’interno del periodo di frequenza di un corso di studi o di formazione, per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, inseriti in percorsi formali di istruzione e formazione.
ATTENZIONE
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Entro la prima settimana di tirocinio, o comunque dopo aver ricevuto le credenziali di accesso ai sistemi informativi e alla piattaforma E-learining, le/i tirocinanti devono svolgere il corso di formazione generale e specifica sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'artt. 37 del D. Lgs 81/2008 e del relativo Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 - Allegato A - e ottenuto la relativa certificazione. L'attività potrà essere svolta durante l'orario di tirocinio.
Le/i tirocinanti già in possesso degli attestati sono esonerati dallo svolgimento del corso, previa verifica della validità degli attestati.