Una risposta alle Nuove Povertà

  • Servizio attivo

Il progetto nasce per rispondere alle nuove esigenze sociali legate alla crisi economica e alle difficoltà economiche delle famiglie

© Karolina Grabowska on Kaboompics.com - Pexels

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone particolarmente esposte al rischio di entrare nell’area della povertà, individuate tra le persone già in carico ai Servizi Sociali del Comune di Verona. 

Verona

Chi può fare domanda

Vengono individuate persone già in carico ai Servizi Sociali del Comune di Verona. 

In particolare:

1 – Famiglie monogenitoriali costituite da:

  • un genitore solo (nella maggior parte dei casi da donne sole con figli minori)
  • donne italiane e straniere in condizioni di precarietà 

2 – Anziani la cui condizione di disagio è evidenziata:

  • dal continuo aumento del numero di anziani soli, senza parenti o con difficili contesti familiari
  • dall’insufficienza del reddito derivante dalla pensione che non è adeguato al soddisfacimento dell’insieme dei bisogni primari (tra i quali il pagamento dell’affitto e delle utenze domestiche)
  • dall’isolamento progressivo in cui scivolano gli anziani non autosufficienti con la conseguente difficoltà di realizzare un sostegno efficace nella quotidianità

3 – Persone sole con problematiche ricorrenti quali:  

  • la necessità di un aiuto economico o di un’opportunità di lavoro
  • la necessità di una sistemazione abitativa specialmente per le persone prive di casa e senza fissa dimora
  • la perdita del lavoro, particolarmente grave per le persone che hanno un’età superiore ai 45 anni e che incontrano grandi difficoltà nel reinserimento nel mondo del lavoro
  • la presenza di patologie psichiatriche o di dipendenza con il conseguente aumento del rischio di isolamento sociale

4 – Donne con riferimento:

  • alla condizione della donna sola sia italiana che straniera
  • alla condizione della donna separata con figli che è spesso multiproblematica (la mancanza di un’indipendenza economica; il lavoro precario o part-time, la cura dei figli, ..)
  • alla difficoltà nel momento dell’abbandono o del maltrattamento
  • all’incremento del numero delle giovani donne con problemi di fragilità derivanti da situazioni familiari e/o abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti

5 – Nuclei monoreddito o completamente privi di reddito 

a causa della crisi che costituiscono un fenomeno emergente di nuove povertà in quanto il monoreddito e la grave disoccupazione non consentono di soddisfare in modo adeguato i bisogni primari soprattutto in presenza di nuclei con figli minori.

Descrizione

Il progetto Una risposta alle Nuove Povertà nasce per rispondere alle nuove esigenze sociali derivate dalla crisi economica e da situazioni di difficoltà economiche familiari, con le seguenti finalità:

  • ridurre la pressione economica delle famiglie con un solo genitore
  • contribuire all'autonomia delle persone sole che rischiano di cadere nell'indigenza totale
  • aiutare le persone in momentanea difficoltà a causa del precariato nel mondo del lavoro
  • dare la possibilità di stipulare un contratto di affitto a chi non ne è in grado
  • sostenere le donne sole e aiutarle nel carico dei figli
  • aiutare le donne sole nell'avere maggiori possibilità per la cura dei figli
  • dare dignità agli anziani
  • alleggerire l'ansia dell'anziano con pensioni basse che non riesce a far fronte alle spese quotidiane indispensabili

I proventi del 5 x 1000 che i cittadini decidono di destinare al momento della dichiarazione dei redditi sono destinati al progetto “Una risposta alle Nuove Povertà”, per programmare interventi straordinari in risposta alle esigenze quotidianamente raccolte dai Centri Sociali Territoriali.

Come fare

L’Assistente Sociale predispone un progetto individuale, finalizzato al superamento delle condizioni di criticità, che possa portare alla graduale autonomia della persona e/o del nucleo familiare.
Per la valutazione dei requisiti di accesso e della situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare si farà riferimento ai criteri stabiliti annualmente dall’Amministrazione comunale.

Il contributo potrà essere erogato in una o più soluzioni a seconda del bisogno e della valutazione dell'Assistente Sociale.
Ogni contributo erogato dovrà essere rendicontato con idonea documentazione giustificativa (bollette, contratti d'affitto, debiti contratti per il sostegno della famiglia o altre spese documentabili).

Cosa serve

Documentazione giustificativa  che può consistere in:

  • bollette,
  • contratti d'affitto,
  • debiti contratti per il sostegno della famiglia,
  • altre spese documentabili.

Cosa si ottiene

Sostegno alle nuove povertà

Tempi e scadenze

La tempistica è legata alla disponibilità e alle procedure di individuazione e verifica della specifica situazione dei nuclei familiari.

Accedi al servizio

Centro Sociale Territoriale 1

Sede periferica competente per Circoscrizione 1ª

Via Macello 2, 37121 Verona

Orari al pubblico:

Della sede principale di vicolo San Domenico, 13 B

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Icona ufficio

Centro Sociale Territoriale 2

Sede periferica competente per Circoscrizione 2ª

Piazza Angelo Righetti 1, 37125 Verona

Icona ufficio

Centro Sociale Territoriale 3

Sede periferica competente per Circoscrizione 3ª

Via Marin Faliero 79, 37138 Verona

Orari al pubblico:

Della sede principale di vicolo San Domenico, 13 B

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Icona ufficio

Centro Sociale Territoriale 4

Sede periferica competente per Circoscrizioni 4ª e 5ª

Via Bacchiglione 8, 37136 Verona

Icona ufficio

Centro Sociale Territoriale 5

Sede competente per Circoscrizioni 6ª, 7ª e 8ª

Via Del Capitel 22, 37131 Verona

Orari al pubblico:

Della sede principale di vicolo San Domenico, 13 B

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Icona ufficio

Contatti

Telefono - Sportello Sì - Sportello Integrato Informativo del Sociale:
800 085 570

E-mail:
sportelloinfosociale@comune.verona.it

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Ufficio Adulti e Anziani Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito