A chi è rivolto
Cittadini, imprese e professionisti
Chi può fare domanda
Proprietari di immobili legittimamente esistenti e destinati a funzioni non agricole situati nel territorio agricolo.
Procedura per il riconoscimento della legittima preesistenza e destinazione di immobili situati nel territorio rurale e adibiti ad attività non agricole.
Cittadini, imprese e professionisti
Proprietari di immobili legittimamente esistenti e destinati a funzioni non agricole situati nel territorio agricolo.
La validazione è finalizzata al riconoscimento da parte del Comune della legittima preesistenza e destinazione di un “immobile legittimamente adibito ad attività non agricola” e può riguardare edifici ed impianti legittimamente esistenti nel territorio rurale e legittimamente destinati a funzioni diverse dall’attività agricola.
Il procedimento di validazione è disciplinato dall’art. 04 – “Criteri e limiti di flessibilità del PI” delle Norme Tecniche Operative.
Il provvedimento di validazione è poi trasmesso, con modalità informatiche, al responsabile del SITI per l’aggiornamento del quadro conoscitivo e delle informazioni cartografiche e territoriali.
Tale procedura riguarda esclusivamente gli immobili ricadenti all'interno del territorio agricolo di cui al Titolo IV, Capo II "Territorio agricolo" delle NTO del Piano degli Interventi, quindi le istanze relative ad immobili ricadenti nell'ambito dei parchi di cui al Titolo IV, Capo I "Disciplina urbanistico edilizia regolativa dei parchi e delle relative componenti" non saranno oggetto di validazione.
Nei moduli telematici del portale impresainungiorno è presente l'istanza e sono indicati i vari allegati obbligatori e facoltativi.
E' necessario raccogliere documentazione catastale e progettuale attestante la legittimità dell'immobile e la sua destinazione d’uso e verificare che l’immobile sia situato nel territorio agricolo.
Nei moduli telematici del portale impresainungiorno è presente l'istanza e sono indicati i vari allegati obbligatori e facoltativi.
E' necessario raccogliere documentazione catastale e progettuale attestante la legittimità dell'immobile e la sua destinazione d’uso e verificare che l’immobile sia situato nel territorio agricolo.
Va allegata la documentazione catastale e progettuale dell’immobile.
Validazione 112 € (80 diritti di segreteria + 2 marche da bollo da 16)
Validazione contestuale a SCIA e CILA aggiungere 32 € (2 marche da bollo da 16) ai costi della SCIA e CILA
Validazione contestuale ad altre istanze es. PDC aggiungere 16 € (1 marche da bollo da 16)
Potranno essere versati esclusivamente tramite PagoPA accedendo al menù:
SUAP-SUEP pratiche edilizie e paesaggio
All'interno troverete un elenco di tariffe che si possono pagare contemporaneamente aggiungendole al carrello. Seguendo la procedura guidata senza alcun tipo di registrazione, verrà generato un avviso pagabile on line in tutta sicurezza.
E’ anche possibile stampare l'avviso generato e pagare l’importo dovuto presso gli operatori che aderiscono al sistema PagoPA (Banche, Punti vendita di SISAL, Lottomatica).
Una volta concluse le operazioni di pagamento, verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica una ricevuta.
La ricevuta dovrà essere allegata alla pratica al momento della presentazione oppure come integrazione alla stessa attraverso il menù MyPage (le mie pratiche inviate).
Si ricorda che il servizio PagoPA è esterno al portale impresainungiorno e pertanto per allegare la ricevuta correttamente dovrà essere considerata come un bonifico
Accesso alla piattaforma telematica per la presentazione di istanze e comunicazioni
Piattaforma per i pagamenti online
Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento
Fornisce i dati significativi delle pratiche edilizie (stato di avanzamento dell'iter amministrativo, tecnici ed amministrativi incaricati dell'istruttoria ecc..)
Servizio di messaggistica sms per informare i professionisti sulle novità legislative, l'organizzazione degli uffici ed altre novità della Direzione SUAP SUEP