Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Il Sacro in Dante e Gaudì. Convegno Internazionale del Centro Scaligero Studi Danteschi

Il 30 settembre e 1° ottobre 2025 all'Accademia di Belle Arti di Verona

Argomenti

Tipo di evento

  • Evento culturale
© Centro Scaligero Studi Danteschi - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il Centro Scaligero-APS di Verona, in collaborazione con l'Università di Barcellona presenta il convegno 

Il Sacro in Dante e Gaudì

L'evento è articolato in due appuntamenti: il primo, che si tiene a Verona presso l'Accademia di Belle Arti nelle giornate di martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre 2025, dal titolo Il Simbolismo, e il secondo, in programma a Barcellona nel 2026, che sarà intitolato L'arte e la poesia.

Il convegno mette in relazione, per la prima volta, il patrimonio poetico della Divina Commedia con il più straordinario edificio religioso dell'Età Contemporanea: la Basilica della Sagrada Familia di Antoni Gaudì, cercando di individuare la matrice artistica e di pensiero che accomuna il Sommo Poeta al più squisito esponente del sopra citato Modernismo catalano.

Programma:

IL SIMBOLISMO 

  • Martedì 30 settembre 2025  - Accademia di Belle Arti di Verona
    ore 9.30 - Saluti istituzionali

    Prima sessione
    ore 9.50 - Il simbolismo del sacro in Dante e Gaudì
    Prof. Raffaele Pinto, Università di Barcellona

    ore 10.40 - Dante, Panikkar e Gaudì fra simbolo e ricerca del mistero 
    Prof. Gianni Vacchielli, Liceo delle Scienze Umane, Rho (MI)

    ore 11.30 - Lo spazio del Sacro nella Vita Nuova 
    Prof. Donato Pirovano, Università di Milano

    ore 12.30 - 15.30 Pausa colazione

    Seconda sessione (con traduzione dallo spagnolo)

    ore 15.30 - Gaudì, el Dante de l'arquitectura 
    Prof. Pere Jordi Figuerola Roger

    ore 16.15 - El simbolismo en la obra de Gaudì segùn Eduardo Cirlot 
    Prof.ssa Victoria Ciriot, Università Pompeo Fabra, Barcellona

    ore 17.00 - Lo Sagrado en Gaudì: desde el sentimiento a la geometria 
    Prof. Arch. Josep Vicent Gòmez Serrano, Università Politecnica della Catalunia

  • Terza sessione - Mercoledì 1 ottobre
    Sacro e natura nell'arte antica 
    Prof.ssa Katia Brugnolo, Accademia di Belle Arti, Verona

    ore 10.15 - Immagini e simboli del Sacro nell'arte medioevale e nella Commedia dantesca 
    Prof.ssa Laura Pasquini, Università di Bologna

    ore 11.00 - Una cattedrale per Dante: il progetto del Danteum di Giuseppe Terragni (1938)
    Prof. Michelangelo Zaccarello e Arch. Luca Lumini

    ore 12.00 - 15.00 Pausa colazione

    ore 15.00 - Il geometra e l'imago al cerchio: Dante e Gaudì 
    Prof.ssa Carla Rossi, Research Centre of European Pholologie Tradition, Lugano

    ore 15.15 - Rassegna di immagini della Sagrada Famiglia e delle altre opere di Antoni Gaudì
    Prof. Marià Marin i Tomè, The Gaudì Reaserch Institute, Barcellona

    ore 18.30 - Rilievi innovativi e conclusione del convegno
    Prof. Raffaele Pinto, Università di Barcellona

    ore 17.30 -Il simbolismo del sacro in Dante e Gaudì

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2025 30 Set

Inizio evento 09:30

2025 01 Ott

Fine evento 17:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

APS - Centro Scaligero Studi Danteschi di Verona
tel 3486922053

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 11:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito