Prevenzione e controllo delle zanzare

Azioni di contrasto alla diffusione delle zanzare e indicazioni su come proteggersi
Data:

04/09/2025

prevenzione e controllo delle zanzare
© Comune di Verona - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Le punture di zanzara non creano solamente fastidio: in alcuni casi possono rappresentare un rischio per la salute.

Nella maggior parte delle situazioni si tratta di episodi innocui, ma alcune specie di zanzare possono trasmettere malattie infettive, dette arbovirosi, che si manifestano più spesso con sintomi generici come febbre e malessere generale.

Nel nostro territorio, le zanzare più rilevanti sono:

  • la zanzara comune (Culex pipiens), attiva soprattutto dall’imbrunire fino all’alba e associata alla trasmissione del virus West Nile e del virus Usutu
  • la zanzara tigre (Aedes albopictus), che punge anche durante il giorno ed è implicata nella diffusione di Dengue, Chikungunya e Zika virus

Nella grande maggioranza dei casi i sintomi sono lievi, ma in alcune situazioni — in particolare per persone anziane o con fragilità di salute — queste infezioni possono avere conseguenze più serie.

Per questo la prevenzione e semplici comportamenti quotidiani per ridurre l’esposizione alle punture sono strumenti fondamentali per proteggere se stessi e la comunità.

Come evitare la proliferazione delle zanzare

Per ridurre le zanzare nelle aree pubbliche, l’Amministrazione comunale effettua interventi mirati tramite una ditta specializzata.

Questi interventi, che servono a uccidere le larve di zanzara e non sono dannosi per l’ambiente, le persone e gli animali, sono effettuati in tutte le caditoie stradali del territorio comunale, nonché in quelle presenti nelle aree verdi, nei parcheggi, nelle piazze e piazzali, nelle pertinenze degli edifici comunali e nei fossati di competenza comunale.  Approfondimenti qui

Si ricorda che fino al 31 ottobre 2025 è in vigore lOrdinanza n. 16 del 22 aprile 2025 che stabilisce l'obbligo per tutti i cittadini e i soggetti pubblici e privati (proprietari, affittuari o comunque responsabili) di aree all’aperto dove siano presenti, o possano formarsi, raccolte d’acqua piovana o di altra origine di prevenire il ristagno di acqua ed effettuare periodici trattamenti antilarvali nelle aree a rischio.

Poichè infatti è sufficiente pochissima acqua stagnante affinché le zanzare possano depositare le uova e riprodursi, è necessario:

  • svuotare giornalmente vasi, sottovasi e le raccolte d’acqua in generale;
  • coprire con teli o microreti le raccolte di acqua che non possono essere svuotate;
  • applicare periodicamente, nei fossati di pertinenza privata e in presenza di acqua stagnante prodotti larvicidi;
  • mantenere correttamente il giardino attraverso, ad esempio lo sfalcio dell’erba e la potatura delle siepi

trattamenti adulticidi possono essere eseguiti negli spazi privati solo in via straordinaria nel rispetto delle misure di mitigazione del rischio riportate nel Piano Regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane. Approfondimenti qui

Come proteggersi dalle punture di zanzare

Alcuni semplici azioni e comportamenti possono permettere di difendersi dalle punture delle zanzare. In particolare si consiglia di:

  • usare repellenti sulla pelle e sui vestiti applicando applicando prodotti disponibili in commercio. Il prodotto va riapplicato più volte durante la giornata soprattutto se fa caldo e si suda. Per i bambini piccoli e le donne in gravidanza seguire la specifiche raccomandazioni (Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare a cura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie)
  • vestirsi adeguatamente: soprattutto le persone anziane e fragili, dovrebbero indossare vestiti lunghi e coprenti (es. maniche e pantaloni lunghi). Quando fa caldo preferire tessuti leggeri adatti all’estate (es. tessuti in lino, cotone, ecc.);
  • tenere le zanzariere abbassate per ridurre le zanzare in casa quando si aprono porte e finestre;
  • proteggersi con repellenti ambientali (zampironi, lanterne, spray) quando si soggiorna all'aperto.

Video

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 11:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito