Descrizione
La festa dei Nonni, istituita con legge nazionale nel 2005 nella giornata dei Santi Angeli Custodi (2 ottobre), è un’iniziativa fortemente voluta dall’Assessorato alle Politiche sociali e abitative. Nel corso degli anni ha offerto molteplici proposte capaci di unire nonni e nipoti all’insegna del sano divertimento, capace di trasmettere anche valori importanti.
Una ricorrenza che celebra l’importanza dello stare assieme, per festeggiare quel legame speciale che unisce nonni e nipoti, e l’importanza di condivisione e trasmissione reciproca di conoscenze, esperienze e saperi tra i più anziani e i più giovani. L’Amministrazione comunale, e l’Assessora Ceni in particolare, con questa iniziativa ribadisce da anni l’importante figura dei nonni all’interno delle famiglie e della società.
Il 2025, dopo quello del circo, quello della musica e quello del teatro, è l’anno del cinema, un'esperienza spesso associata a momenti di unione e divertimento familiare, quando la visione fianco a fianco diventa un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme, creando ricordi e condivisione, quindi un modo per rafforzare il legame tra le generazioni.
La festa dei nonni 2025 propone una mattinata al cinema per nonni e nipoti, impreziosita da una colazione offerta a tutti i partecipanti prima della visione del film Il robot selvaggio dagli Sponsor Matilde Vicenzi e Zuegg.
Il programma della festa prevede alle ore 8:45 l'ingresso gratuito in sei Sale della Comunità di Verona, aderenti alla rete dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, e la colazione offerta, e dalle ore 10:00 la proiezione, senza intervallo, dell'ultimo film scritto e diretto da Chris Sanders, il regista di film come Lilo & Stitch, I Croods e Dragon Trainer.
Il film racconta la storia di un robot di nome Roz, che dopo un naufragio si ritrova su un'isola remota e selvaggia, dove impara ad adattarsi al duro ambiente circostante e a lottare per la sua sopravvivenza, costruendo gradualmente relazioni con gli animali dell'isola. Così l'unità ROZZUM 7134, abbreviato in "Roz", riesce pian piano a trovare il suo posto, imparando molto dalla fauna selvatica dell'isola e legando in particolare con un cucciolo d'oca rimasto orfano, e trovando in quella che era un'inospitale isola la sua nuova casa. Un'avventura capace di emozionare grandi e piccini, tratta dal bestseller di Peter Brown, e di far riflettere sul legame tra progresso scientifico e ambienti incontaminati, sull'importanza dell'ecosistema e delle relazioni tra gli esseri.
Ai partecipanti sarà data la possibilità di accedere ad una scheda di approfondimento educativo sul film e le tematiche che lo attraversano, a cura dell’ufficio formazione di ACEC Nazionale, che opera nell’ambito della comunicazione sociale, e del cinema in particolare, con finalità pastorale e culturale, soprattutto in funzione della “sala della comunità” considerata come struttura multimediale e polivalente.
L’iniziativa è ad ingresso gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I cinema interessati sono:
- Cinema Teatro Alcione Via G. Verdi 20
- Cinema Teatro Aurora Via Fracastoro 17
- Cinema Teatro David Piazza Roma 1
- Cinema Teatro Rizza Piazza 24 Febbraio 1945 7
- Cinema Teatro San Massimo Via Brigata Aosta 6
- Cinema Teatro Santa Teresa Via Molinara 23.
Un’occasione per stare in allegria e godere della reciproca compagnia e di un film capace di andare a toccare le corde dei sentimenti e del rispetto per gli altri e per la natura.