Descrizione
Con l'Ordinanza sindacale n. 37 del 30 settembre 2025, in vigore dal 1 ottobre 2025 al 30 aprile 2026, sono previste alcune limitazioni alla circolazione stradale per i veicoli più inquinanti con l'obiettivo di prevenire e contenere le criticità legate all'inquinamento atmosferico, in particolare da polveri sottili (PM10).
Le limitazioni vengono applicate in base a tre livelli di allerta (verde, arancione e rosso), che di basano sui dati di superamento del valore limite giornaliero di PM10, stabilito in 50 µg/m3, da non superare per più di 35 giorni l'anno.
Il livello di allerta viene comunicato attraverso il bollettinooArpav emesso ogni lunedì, mercoledì e venerdì, con applicazione delle misure dal giorno successivo a quello del bollettino.
Le misure temporanee relative ai livelli di allerta arancione e rosso restano in vigore almeno fino al giorno in cui viene emesso il bollettino successivo.
Dettaglio delle limitazioni
In caso di nessuna allerta - livello Verde
Divieto di circolazione, fatti salvi i veicoli aderenti al Move-In, dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle 8.30 alle 18.30, per:
- Autoveicoli a benzina (categoria M): Euro 0, Euro 1
- Autoveicoli a benzina (categoria N): Euro 0, Euro 1
- Autoveicoli a gasolio (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- Autoveicoli a gasolio (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- Autoveicoli a GPL/metano – benzina/diesel (categoria M): Euro 0, Euro 1
- Autoveicoli a GPL/metano – benzina/diesel (categoria N): Euro 0, Euro 1
- Ciclomotori e motocicli (categoria L): Euro 0
In caso di allerta 1 - livello Arancione
Si attua dopo 4 giorni consecutivi di superamento misurato e/o previsto del valore limite giornaliero di PM10.
Divieto di circolazione tutti i giorni, inclusi sabato, domenica e giornate festive infrasettimanali, dalle 8.30 alle 18.30, per :
- Autoveicoli a benzina (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a benzina (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a gasolio (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
- Autoveicoli a gasolio (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- Autoveicoli a GPL/metano - benzina/diesel (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a GPL/metano – benzina/diesel (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Ciclomotori e motocicli (categoria L): Euro 0, Euro 1
In caso di allerta 2 - Livello Rosso
Si attua dopo 10 giorni consecutivi di superamento misurato e/o previsto del valore limite giornaliero di PM10.
Divieto di circolazione tutti i giorni, inclusi sabato, domenica e giornate festive infrasettimanali, dalle 8.30 alle 18.30, per:
- Autoveicoli a benzina (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a benzina (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a gasolio (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
- Autoveicoli a gasolio (categoria N): EURO 0, EURO 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
- Autoveicoli a GPL/metano – benzina/diesel (categoria M): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Autoveicoli a GPL/metano – benzina/diesel (categoria N): Euro 0, Euro 1, Euro 2
- Ciclomotori e motocicli (categoria L): Euro 0, Euro 1
SI CONSIGLIA: la classe Euro di appartenenza del proprio veicolo può essere verificata consultando la sezione dedicata del Portale dell'Automobilista.
Si precisa che per categoria M si intendono M1, M2, M3 - veicoli destinati al trasporto di persone. Per categoria N si intendono N1, N2, N3 - veicoli destinati al trasporto di merci. Per categoria L si intendono da L1e a L7e - ciclomotori e motoveicoli.
Dove
Le misure si applicano a tutto il territorio comunale, fatta eccezione per:
- Tangenziale Est (da Via Valpantena all’altezza dello svincolo di Poiano fino al raccordo verso il casello autostradale di Verona Est e la vicina Tangenziale Sud)
- Tangenziale Sud (dal raccordo del Casello autostradale di Verona Est fino a quello del Casello di Verona Nord)
- Tratti autostradali ricadenti in territorio comunale
- Itinerario di indirizzo alla Fiera di Verona, limitatamente al seguente percorso: uscita dalla tangenziale sud, Casello Autostradale di Verona Sud, Viale delle Nazioni, Largo del Perlar, Viale del Lavoro fino al Piazzale della Fiera, per il percorso più breve (in andata e ritorno) compreso l’area di parcheggio di Via Scopoli
- Itinerario di indirizzo verso i parcheggi dello Stadio comunale “Marcantonio Bentegodi” e del Palazzetto dello Sport “Città di Verona” limitatamente al seguente percorso: Casello Autostradale di Verona Nord lungo la Mediana di Verona con uscita obbligatoria allo svincolo che conduce ai parcheggi dello Stadio, (in andata e ritorno)
- Percorso da tangenziali e autostrade, per raggiungere aree camper site a Porta Palio e in Via Belfiore
Veicoli in deroga e MoVe-In
Sono escluse dal divieto di circolazione previsto dall’ordinanza alcune specifiche categorie di veicoli, purché muniti di autocertificazione contenente i dati del mezzo, l’indicazione dell’orario, del luogo di partenza e di destinazione, nonché la motivazione dello spostamento.
Leggi le pagine di approfondimento
Anche a Verona è attivo il servizio MoVe-In, i cui aderenti possono circolare nel territorio comunale con i veicoli più inquinanti - ad esclusione dei periodi di allerta arancione e rossa - fino al raggiungimento di una determinata soglia chilometrica.
Leggi le pagine di approfondimento