Descrizione
Le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità ed è possibile che queste capacità siano messe a disposizione della comunità per contribuire a dare soluzione, insieme con le amministrazioni pubbliche, ai problemi di interesse generale.
Fasi del progetto
Ascolto
Il percorso partecipativo ha visto una prima fase di rilevazione di esigenze e idee da parte dei cittadini che hanno portato un proprio contributo nell’esercizio delle “pubbliche funzioni”. Gli strumenti adottati sono stati due questionari on-line, con una serie di domande chiuse a risposta multipla e altre che hanno permesso una compilazione più libera.
Sperimentazione
Attraverso i questionari è stato possibile proporre progetti pilota per sperimentare nuove forme di collaborazione che hanno contribuito a definire il contenuto del Regolamento per la Sussidiarietà.
Le fasi di Ascolto e Sperimentazione si sono protratte fino all’autunno 2016.
Restituzione di una Bozza di Regolamento
In seguito alla raccolta delle risposte pervenute, è stata restituita tramite questo portale una prima bozza del Regolamento per la Sussidiarietà, aperta alle osservazioni della cittadinanza.
Sperimentazione/Valutazione
Attraverso la valutazione dei progetti concreti di sussidiarietà, è stata verificata l’efficacia del Regolamento ipotizzato in fase di bozza.
Definizione del Regolamento
Il percorso si è concluso il 2 marzo 2017 con l'approvazione definitiva del Regolamento da parte del Consiglio comunale, dopo la presentazione pubblica svolta il 10 febbraio 2017.
Risultati del primo questionario
Il fine principale del primo questionario, pubblicato dall'11 luglio 2016 al 31 agosto 2016, è stato quello di introdurre l'argomento e di delimitare il campo tematico in oggetto.
I cittadini sono stati invitati a proporre un loro progetto di Sussidiarietà. I progetti totali presentati sono 100: alcuni di essi si limitano a definire l'area di intervento nella quale vorrebbero operare, altri sono più dettagliati. L’analisi adoperata per le domande a risposta aperta ha avuto come esito l’accorpamento dei contributi pervenuti in ambiti tematici: in questo caso si è riusciti ad avere una visione generale di quanto emerso, allo scopo di poter utilizzare in seguito i dati per la stesura del Regolamento comunale per la Sussidiarietà.
Consulta l'analisi dei risultati del 1° questionario e i relativi grafici.
Risultati del secondo questionario
Nel secondo questionario è stato pubblicato dal 3 ottobre al 4 novembre 2016.
Anche in questa fase i cittadini sono stati invitati a proporre un loro progetto di Sussidiarietà.
Consulta l'analisi dei risultati del 2° questionario.