Rumore - Modulo Segnalazione per presunto inquinamento acustico

Modulo necessario a segnalare una situazione problematica in materia di rumore
Data:

11/07/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Modulistica

Descrizione

L'ufficio può:

  • avviare un procedimento per accertamento di primo livello
  • avviare un procedimento finalizzato all'emanazione di un provvedimento
  • trasmettere l'esposto agli enti competenti

Nel caso d'insufficiente descrizione della problematica, in mancanza dei dati identificativi dell'esponente e di mancata disponibilità a consentire l'accesso ai luoghi disturbati,  facoltà della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica procedere all'archiviazione della segnalazione o gestirla a margine dell'attività programmata di controlli sul territorio.

Nel caso di archiviazione, la pratica sarà riaperta solo in presenza di nuovi e significativi elementi probatori.

Non saranno prese in considerazione , ai sensi dell'art. 1 comma 3 e 4 del vigente Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose:

  • le segnalazioni relative ai comportamenti rumorosi in luoghi privati diversi dai circoli privati, quando non attinenti alla sfera pubblicistica, causati ad esempio da strepiti di animali, radio e TV, l'utilizzo di strumenti musicali per diletto, giochi di bambini, immissioni prodotte da sorgenti di rumore occasionali, non ripetibili, imprevedibili ecc., ferme restando, in tali casi, le disposizioni di cui all'art. 659 del Codice Penale e per gli aspetti relativi alla normale tollerabilità di cui all'art. 844 del Codice Civile.
  • Tutti i casi in cui sono applicabili le norme restrittive, contenute nei regolamenti condominiali. La normativa antinquinamento concerne esclusivamente il profilo pubblicistico della tutela, quello che la pubblica amministrazione deve apprestare in via generale a presidio dell'incolumità psicofisica della collettività. 
    • In tale ambito gli eventuali interessi particolari dei cittadini trovano tutela solo indirettamente e nella misure in cui coincidono, in tutto od in parte, con l'interesse pubblico anzidetto.
    • Si informa inoltre che, qualora non vengano riscontrate violazioni, verrà posto in carico all'esponente il corrispettivo dovuto per l'effettuazione delle visite di sopralluogo e/o relative misurazioni scaturite dalle segnalazioni, pari a Euro 120,00 secondo il tariffario vigente.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza sconosciuta

Servizi collegati

Ambiente

Segnalazione presunto inquinamento acustico

Segnalazione di disturbo acustico provocato da attività commerciale, industriale o professionale.

Ulteriori dettagli

Date

Data di inizio validità/efficacia

11/07/2024

Data di inizio pubblicazione

11/07/2024

Ulteriori informazioni

  • Via mail/PEC all'indirizzo ambiente@pec.comune.verona.it;
  • Via fax al n. 045/8004488;
  • via posta a: Comune di Verona Direzione Ambiente e Transizione Ecologica, Via Pallone 9 – 37121 VERONA;
  • presentato direttamente agli uffici alla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica su appuntamento ai numeri 045 807 7641 / 8549 / 8752

 Per informazioni: contattare i numeri 045 807 8752 / 8549 / 7641

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 09:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito